LUDOVICO da Strassoldo (da Cividale, da Forum Iulii, da Udine)
Tommaso Caliò
Nacque in Friuli probabilmente alla fine del XIV secolo. Le notizie sulla sua vita, frammentarie e confuse, si basano in parte [...] Condulmer, quando era ancora cardinale, gli sarebbe apparso in abiti pontificali, esortandolo a tornare in Grecia per predicare l'unione della Chiesa di Oriente e della Chiesa di Occidente, inizia il dialogo vero e proprio volto a dimostrare la ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Delfino
Paolo Cherubini
Nacque agli inizi del sec. XV da Angelo, originario di Pergola (ora prov. Pesaro-Urbino), condottiero al servizio di Filippo Maria Visconti. Il padre fu successivamente [...] e soprattutto di invitare i Greci alla nuova sede del concilio che si intendeva promuovere per trattare specificatamente il tema dell'unione.
Sicuramente dopo il maggio 1436 egli si recò una prima volta in Oriente a svolgere la sua missione. Una ...
Leggi Tutto
BADIA (Delle Abbazie, Dalla Badia), Tommaso
Giuseppe Alberigo
Nacque a Modena nel 1483 da famiglia di una certa notorietà, per quanto si può dedurre dall'importanza del cognome di antico e autorevole [...] di prelati riformatori che sotto Paolo III ebbero larghissima parte nei tentativi di ristabilire un'intesa dogmatica e perciò un'unione con i protestanti e di avviare la riforma della Chiesa, dei costumi ecclesiastici e soprattutto della Curia romana ...
Leggi Tutto
FALCIGLIA, Giuliano (Giuliano da Salem)
Daniela Gionta
Nacque a Salemi (prov. di Trapani) all'inizio del sec. XV. Dopo una prima permanenza nel convento agostiniano di Salemi, fu allievo a Padova di [...] . Nel capitolo di Monte Specchio vennero discusse due tesi: quella sostenuta da Alessandro Oliva da Sassoferrato, che proponeva l'unione di tutte le congregazioni in un unico corpo con un solo vicario, e quella difesa da Giovanni Rocco, che conferiva ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giulio Cesare
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 30 genn. 1877 da Fabio e da Filomena Castagnola. Ultimo di sei fratelli, ebbe dalla famiglia una seria educazione religiosa. Frequentò il liceo [...] dell'Azione cattolica. Rimase in carica fino alla fine della guerra e richiamò spesso dalle colonne del periodico i cattolici all'"unione" e al "dovere" di fronte al paese in guerra. Entrato in contatto con L. Sturzo, collaboratore del periodico e ...
Leggi Tutto
CANDIA, Marcello
*
Nacque a Portici (Napoli) da Camillo e da Luigia Mussato il 27 luglio 1916.
La famiglia, residente a Milano, si trovava nel capoluogo campano dal 1913, quando il padre del C. - già [...] si apprestavano a partire per le missioni e che fece funzionare prima sotto l'egida della sezione milanese dell'Unione medico missionaria italiana (UMMI), fondata nel 1933, poi, dal 1952, come emanazione dell'ALAM (Associazione laici in aiuto alle ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Vercelli, santo
Luciano Gulli
Nacque da nobile famiglia - ma non è documentata la sua appartenenza agli Avogadro - nel territorio della diocesi parmense. I necrologi cosiddetti eusebiani, [...] cristianità, A. si sforzò prima di tutto di mantenere la pace fra i principi crociati, spingendoli anche ad un'unione coi principi locali. Intervenne perciò presso Boemondo IV, conte di Tripoli, per ottenere la liberazione del patriarca d'Antiochia ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] con l'Arcioni a Pavia, dove pubblica nel 1682 per i tipi di C. F. Magri il panegirico Le cagioni e gli effetti dell'unione di San Nicola da Tolentino con Dio (irreperibile a chi scrive), il B. torna al seguito dell'Arcioni a Parma nel 1683 o 1684 ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] matrimonio di Alessandro con Francesca Conti fu trattato da Agnese e dalla madre di Francesca, Caterina Conti Orsini: l’unione poneva problemi di consanguineità, dato che la nonna materna di Agnese Farnese era sorella di Napoleone Orsini. Le alleanze ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Fulgenzio
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia nella seconda metà del Cinquecento da Ludovico, di famiglia cittadinesca, ed ebbe almeno due fratelli: Giambattista, pittore e incisore, [...] che nutrivano riserve sulla sua personalità, furono assolutori: Paolo Sarpi, in una lettera a Christoph von Dohna, esponente dell'Unione protestante, sostenne che nelle prediche il M. "gridava solo contro il papa", limitandosi a riprendere "con molta ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi del movimento operaio inglese: quella...