• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
244 risultati
Tutti i risultati [244]
Diritto [79]
Storia [41]
Diritto civile [34]
Geografia [25]
Religioni [18]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]
Storia contemporanea [18]
Biografie [16]
Geografia umana ed economica [17]
Diritto commerciale [13]

L'uso del cognome materno

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

L'uso del cognome materno Geremia Casaburi L’obbligatoria e automatica assegnazione ai figli nati nel matrimonio del solo cognome paterno, uno degli ultimi ‘‘privilegi’’ maschili, è entrata in crisi; [...] . 1, co. 10, l. 20.5.2016, n. 76 per il ben diverso, e più evoluto, regime previsto per le parti delle unioni civili tra persone dello stesso sesso. 2 Trimarchi, M., Il cognome dei figli: un’occasione perduta dalla riforma, in Fam. dir., 2013, 244. 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Famiglia [dir. civ.]

Diritto on line (2018)

Giovanna Capilli Abstract La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] , n. 219 e il d.lgs. 28.12.2013, n. 154, alla previsione del divorzio breve e all’ultima legge sulle unioni civili. Ebbene, diverse sono le tappe che hanno caratterizzato il diritto di famiglia e che influenzano ai nostri giorni la nozione stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Nuove norme sui contratti di convivenza

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Nuove norme sui contratti di convivenza Francesco Macario Alla controversa disciplina delle «unioni civili» il legislatore ha aggiunto, inserendole nello stesso decreto legge e cogliendo l’occasione [...] «disciplina delle convivenze» stessa, inserita all’interno – come seguito e quasi a completamento – della «regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso» (che ha così costituito l’occasione per l’introduzione delle norme sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Corte costituzionale e diritti

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017 Corte costituzionale e diritti Angelo Schillaci Giurisdizione costituzionale e diritti: Diritto costituzionale tra memoria e mutamento L’esame [...] 2016, n. 76». Si tratta del primo caso di attribuzione di efficacia alla clausola generale di equivalenza tra matrimonio e unioni civili tra persone dello stesso sesso, recata dal co. 20 della l. n. 76/2016 in funzione antidiscriminatoria ed in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Adozione coparentale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Adozione coparentale (stepchild adoption) Giuseppe Buffone ) Nel linguaggio comune contemporaneo l’espressione stepchild adoption è indicata per qualificare l’adozione del figlio di un soggetto (che [...] composta da due persone dello stesso sesso: v. art. 1 l. 20.5.2016, n. 763; v. in questo volume, Diritto civile, 1.1.1 Unioni civili). L’adozione non è consentita nemmeno alle persone che siano solo conviventi di fatto (al riguardo, v. art. 1 l. n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Procedimenti legislativi statali e regionali

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Procedimenti legislativi statali e regionali Giovanni Piccirilli La crisi della capacità decisionale delle assemblee elettive nel sistema costituzionale italiano non è una novità dell’anno 2016. Tuttavia, [...] ., 20.4.2016, n. 94. 4 Diffusamente sull’iter della l. n. 76/2016 si v. Schillaci, A., Le unioni civili in Senato: diritto parlamentare e lotta per il riconoscimento, di prossima pubblicazione in GenIUS. Rivista di studi giuridici sull’orientamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

famiglia

Lessico del XXI Secolo (2012)

famiglia famìglia s. f. – Nell’ordinamento giuridico italiano, con il matrimonio, un uomo e una donna danno vita alla f., che, in quanto corrispondente al modello prefigurato dal legislatore («La Repubblica [...] legale tra un uomo e una donna. È frequente, così, il riferimento alle cosidette unioni civili, da iscrivere in apposito registro, al fine di riconoscere e tutelare forme di relazione coniugale diverse da quella matrimoniale, anche tra individui ... Leggi Tutto

configlio

NEOLOGISMI (2018)

configlio s. m. Figlio del compagno o della compagna, concepito precedentemente o al di fuori della relazione di coppia, riconosciuto o adottato come membro del nucleo familiare. • [Francesco] Sabatini [...] le possibili sostituzioni di stepchild adoption, parola storpiata dagli stessi politici durante la discussione parlamentari sulle unioni civili, con pronunce creative ed esilaranti come step ciald association. Alla fine ha vinto il neologismo ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONI CIVILI – NEOLOGISMO

supercanguro

NEOLOGISMI (2018)

supercanguro (super canguro), s. m. Procedura parlamentare rimessa alla discrezionalità del presidente del Senato, che consente di presentare un emendamento come premessa a una legge in votazione, che, [...] Grasso conferma l’ipotesi allo studio ‒ come anticipato ieri dal «Sole 24 Ore» ‒ per sbloccare la sostanziale impasse sulle unioni civili dopo la retromarcia del M5S, che martedì scorso ha annunciato il suo no al supercanguro a firma del renziano ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA MARCUCCI – PIETRO GRASSO – UNIONI CIVILI – GHIGLIOTTINA – SOLE 24 ORE

Family Act

NEOLOGISMI (2018)

Family Act loc. s.le m. inv. Legge di riforma dell’istituzione familiare. • Quello familiare sta, insomma, diventando un vero lavoro a tempo pieno che non grava sempre e solo sulle donne: nelle famiglie [...] & Commenti) • Poi [Angelino] Alfano piazza una bandierina, sapendo che presto Ncd si troverà a fare i conti con le unioni civili sponsorizzate dal premier: «Dopo il Jobs Act vogliamo il Family Act. La famiglia per noi ‒ tuona impetuoso ‒ è una ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUZIONE FAMILIARE – UNIONI CIVILI – NCD
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
unione civile
unione civile loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆  "Vuoi...
unióne
unione unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali