INCENDIO (dal lat. incendium; fr. incendie; sp. incendio; ted. Feuer; ingl. fire)
Ugo Enrico PAOLI
Filippo Ugolini
*
Venuto Venuti
È una combustione più o meno estesa di sostanze generanti calore. [...] dei corpi dei pompieri d'Italia, che ha lo scopo di promuovere presso tutti i comuni del regno l'istituzione del servizio di prevenzione ed estinzione degl'incendî; d'inquadrare in unioni regionali i varî corpi dei pompieri per unificare la loro ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Alessandro Ferrara
In generale il termine multiculturalismo, ancora di non facile definizione, fa riferimento al riconoscimento della pari dignità delle espressioni culturali di tutti [...] in grande, se la società moderna è spesso apparsa come una collezione di individui, la società contemporanea appare piuttosto come una unionedicomunità, una "unione sociale diunioni sociali" (Rawls 1971). In terzo luogo, nel corso del Novecento è ...
Leggi Tutto
VICERÉ
Teodosio Marchi
. Titolo attribuito a un organo di uno stato monarchico e, quindi, ad un organo della corona che sia incaricato di esercitare, in nome del re - che tale rimane nel pieno esercizio [...] assistito da un ministro segretario di stato facente capo all'impero. E prima e dopo l'atto diunione che alla Gran Bretagna incorporò organo dicomunicazione fra governo centrale e viceré, faceva parte del gabinetto inglese, sedeva ai Comuni, ...
Leggi Tutto
GUELFI e GHIBELLINI
Raffaello Morghen
La tradizione narra che i nomi di guelfo e ghibellino (Hye Welff! Hye Waiblingen!) risuonarono per la prima volta, come gridi di battaglia, sotto le mura di Weinsberg, [...] due grandi famiglie rivali in unioni spesso occasionali e contingenti.
Con l'elevazione al trono di Federico I Barbarossa, e V. e Lipsia 1926; F. Ercole, Dal comune al principato, Firenze 1929. Di carattere più speciale in quanto studiano figure e ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE (XVIII, p. 928)
Anna Maria Ratti
TASSE Bisogna anzitutto mettere in luce l'importanza della riforma degli ordinamenti tributarî operata con il r. decr. 7 agosto 1936, n. 1639, che oltre [...] annuale degl'individui ed enti possessori di redditi di ricchezza mobile e imponendo alle unioni provinciali o interprovinciali l'obbligo di fornire ai consigli provinciali delle corporazioni l'elenco, per comune, degli stessi enti e individui ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Antonio Falce
Figlia del marchese Bonifacio di Canossa e della lotaringica contessa Beatrice, nacque nel 1046; professò legge longobarda per nascita, e legge salica per le sue prime [...] di quarant'anni, con secondo e infecondo matrimonio, il duca Guelfo V di Baviera, da cui si separò qualche tempo dopo: entrambe le unioni ben dire con sicurezza che la contessa fu donna di non comuni qualità e che, chiamata a svolgere un'azione ...
Leggi Tutto
TESORO (XXXIII, p. 662)
Gino BOLAFFI
Tesoro pubblico (p. 664). - La fusione del Ministero del Tesoro con quello delle Finanze, avvenuta alla fine del 1922, venne a cessare nel 1944. Dopo un ulteriore [...] breve periodo diunione (febbraio-giugno 1947) i due ministeri furono di nuovo scissi e fu istituito quello del Bilancio.
La emissioni di obbligazioni delle società commerciali; autorizza le emissioni di obbligazioni da parte di provincie e comuni; ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] la preoccupazione di disciplinare i movimenti religiosi in rapido sviluppo con le loro molteplici forme dicomunità. Il matrimonio, avevano provocato molti abusi e reso quasi impossibili le unioni fra nobili, il can. 50 ridusse l'impedimento al ...
Leggi Tutto
TONIOLO, Giuseppe
Aldo Carera
– Nacque a Treviso il 7 marzo 1845 da Antonio e da Isabella Alessandri.
Dalla madre, veneziana di origini armene, apprese un’intensa dedizione alle pratiche religiose. [...] politico il compito di operare secondo il fine superiore della convivenza civile, ossia il bene comune. Nella sua visione Albani alla costituzione dell’Unione economico-sociale, dell’Unione elettorale e di quell’Unione popolare di cui fu presidente ...
Leggi Tutto
pluralismo
Termine coniato da Wolff per indicare l’atteggiamento mentale di chi, superato il naturale «egoismo», inteso nel senso di «solipsismo», riconosce intorno a sé l’esistenza degli altri. In seguito [...] , è concepito non tanto come associazione di individui, quanto come elemento organizzatore di gruppi e comunità: sindacati e unioni professionali, università e organismi culturali, enti locali, associazioni di vario genere e finalità, Chiese, ecc ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...