Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] all'intensificazione espressionistica delle forme grammaticali; in unioni verbali già reperibili nello Sturm und Drang, rifiuto della forma come veicolo dicomunicazione minacciava gli espressionisti di un pericolo di naufragio in un mare d'acqua ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] famoso Francesco Morosini, dagli attacchi che gli portava l'avogadore dicomun Antonio Correr, per il modo con cui era stata firmata dei conservatori [sopra le leggi] vi sia uniondi lumi trasmessi dagli eccellentissimi sindici catasticatori. Se ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] , delle gentes, ossia delle unioni tra le diverse famiglie patriarcali che si riconoscono per l'appartenenza ad una comune origine e tendono a mettere insieme le rispettive forze per conseguire finalità di potenza e di ricchezza; d'altro canto ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] con la Chiesa cristiana libera(340). In parallelo con gli incontri tesi a regolare la futura unione si procedette all'organizzazione di momenti comunidi preghiera(341).
Nell'autunno 1886 fu ottenuta anche la disponibilità delle Chiese metodista e ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] ", un movimento anticristiano che rischia di turbare la religiosa comunità. Proponendosi di organizzare le 1.000 operaie, tiene una riunione con le più convinte dove si decide la costituzione di un'Unione popolare femminile sotto gli auspici ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] nel 1883, in anticipo di qualche anno sulla fondazione di una federazione sportiva, l'Unione velocipedistica italiana, che manterrà per gli sport minori un'importante opportunità dicomunicazionedi contro alla scarsa attenzione a essi rivolta ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] talune circostanze per tirare agli uccelli". Le comunità degli archibugieri ricevettero da Enrico III gli statuti a 50 m. La tradizione olimpica accolse le imprese di atleti di paesi come l'Unione Sovietica e la Romania.
La scuola sovietica prese il ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] (v., 1971), potrebbe venire selezionato anche in assenza di geni comuni. Il punto cruciale è che il vantaggio conseguito dagli alleli matrimonio era estremamente raro, sebbene queste unioni venissero attivamente incoraggiate dall'intera società ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] e alla possibilità dei protagonisti di farsi sentire, di accedere ai mezzi dicomunicazione attraverso cui circolano le idee, a Napoli negli anni 1944-47 e ha trovato 2062 unioni miste, di cui 1446 con militari americani, 780 dei quali italoamericani ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] qm. Angelo. Non nacquero figli maschi da tale unione e sei anni dopo, per evitare l’estinzione Barbaro, Arbori de’patritii veneti, VII, c. 474.
116. A.S.V., Avogaria diComun, Processi per nobiltà, b. 37, fasc. 9.
117. Ivi, Consiglio dei Dieci, ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...