Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] Una situazione molto particolare si aveva in Sicilia. L’unione delle due corone avrebbe dovuto portare a un’integrazione normativa dall’esigenza dei presuli di assumere un nuovo punto di riferimento e di fare fronte comune contro i ‘nemici della ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] formazioni politiche via via congiunte, con una serie diunioni personali, nei sovrani regnanti e nei loro successori e della politica dei castelli fosse quello di proteggere le linee dicomunicazione e tutta la logistica dell'azione sovrana ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] trovare una comune linea di azione a fronte di problemi comuni. Di qui il moltiplicarsi delle federazioni di categoria a
82 Nella nuova confederazione confluirono Lcgil, la Fil e Unione federazioni autonome italiane lavoratori.
83 A. Ciampani, Lo ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] quanto indicano la volontà di cooperare per il vantaggio comune, anche là dove il processo di decolonizzazione aveva acuito notevolmente la rivalità tra le élites al governo delle nuove repubbliche: si tratta dell'UDEAC (Union douanière et économique ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] , considerate altrettanto sacre45.
La nascita dicomunità evangeliche italiane nell'esilio
Nella primavera 1884 il Comitato organizzò a Firenze un'Assemblea promotrice diunione e di cooperazione tra le Chiese evangeliche d'Italia, che non ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] guardarvi arcignamente, obliate i tristi ricordi del passato e — di fronte le comuni calamità — stringetevi finalmente in un fraterno amplesso di amore, per porre un argine con l’unione solidale delle vostre forze ai mali che vi opprimono tutti».
Ora ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] al terzo quarto del I sec. d.C. emerge una nuova unione tribale nomadica, quella degli Alani, che sottomisero o assimilarono le tribù foreste dell'Ucraina possano essere attribuite alle comunità scitiche di agricoltori ‒ di cui parla Erodoto (IV, 18, ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] con quanto prodotto direttamente o reperito nelle comunità e nelle zone di residenza.
L’alimentazione variava in base ai sacri unioni, legami, rapporti. Alvaro, in numerosi suoi saggi e tante opere di narrativa, oltre che nelle note di viaggio ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] l’Unione popolare, «istituzione di carattere generale […] destinata a raccogliere i cattolici di tutte le classi sociali, ma specialmente le grandi moltitudini del popolo intorno a un solo centro comunedi dottrina, di propaganda e di organizzazione ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] a scuola e lavoro in famiglia, avvia un piano di animazione dicomunità: l’ambizione è formare il «nuovo contadino», Propongono un «sindacato popolare e locale» al posto di quello «unionista» e «di classe» che si era forgiato a cavallo dell’‘autunno ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...