• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
273 risultati
Tutti i risultati [273]
Diritto [76]
Storia [35]
Economia [31]
Diritto civile [25]
Geografia [21]
Religioni [24]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Temi generali [24]
Scienze politiche [20]
Diritto comunitario e diritto internazionale [16]

Cooperazione giudiziaria in materia civile [dir. UE]

Diritto on line (2019)

Giacomo Biagioni Abstract Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] viene celebrato. La competenza conferita all’Unione europea riguarda, in particolare, la notificazione e la comunicazione transnazionale di atti giudiziari e stragiudiziali e la cooperazione nell’assunzione di mezzi di prova. Da ultimo, l’art. 81 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Riconoscimento delle sentenze straniere in materia familiare

Diritto on line (2019)

Francesco Pesce Abstract Le regole di diritto processuale civile internazionale che disciplinano, oggi, il regime di riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere incidenti sugli status ed i [...] europee. A tal riguardo, prima ancora di guardare alle prescrizioni di diritto comune di cui agli artt. 64 ss. l d’insieme relativo all’intervento del diritto dell’Unione in tema di riconoscimento delle sentenze straniere in materia familiare si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Filiazione e procreazione medicalmente assistita

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Filiazione e procreazione medicalmente assistita Monica Velletti Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] . Ad analoghe conclusioni sono giunte le Corti di appello di Milano8 e Napoli9, investite della richiesta di riconoscimento di provvedimenti di adozione piena, emessi da autorità di altri Paesi dell’Unione europea, con i quali era stata dichiarata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Matrimonio civile 2. Disciplina

Diritto on line (2018)

Gabriele Fattori Abstract È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] co 6, d.lgs. 1.9.2011, n. 150) o dell’automatica instaurazione di una unione civile omosessuale (art. 1, co. 27, l. 76/2016); la giurisprudenza entrambi i coniugi-genitori che devono esercitarla «di comune accordo» e «tenendo conto delle capacità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Federalismo [dir. cost.]

Diritto on line (2013)

Alberto Vespaziani Abstract Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] un ampio spettro di forme non unitarie quali le unioni, le federazioni, le confederazioni, le federacies, le associazioni di stati, i condomini, le leghe e le autorità connesse funzionalmente. I caratteri strutturali comuni delle federazioni in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Diritto internazionale privato

Diritto on line (2012)

Cristina Campiglio Franco Mosconi Abstract Dopo aver definito la funzione del diritto internazionale privato, vengono esaminati i metodi di coordinamento tra gli ordinamenti giuridici impiegati dal legislatore [...] detto anche che, prima ancora di occuparsi dei conflitti di leggi (ossia di diritto internazionale privato nel senso più ristretto e proprio dell’espressione), la Comunità/Unione europea si è occupata dei conflitti di giurisdizione, oltre che della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Corte costituzionale e diritti

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017 Corte costituzionale e diritti Angelo Schillaci Giurisdizione costituzionale e diritti: Diritto costituzionale tra memoria e mutamento L’esame [...] o fondati su esigenze di garanzia, comuni ai diversi ordinamenti, di tutela dei diritti ». Si tratta del primo caso di attribuzione di efficacia alla clausola generale di equivalenza tra matrimonio e unioni civili tra persone dello stesso sesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

MATERI, Francesco Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATERI, Francesco Paolo Agnese Pierina Sinisi – Nacque a Grassano, nel Materano, il 19 nov. 1842, in una eminente famiglia della borghesia terriera meridionale. Il padre, Luigi, possedeva e amministrava [...] fondo, efficaci criteri: amministrazione efficiente per esigere i canoni di affitto dei terreni, paternalismo nei confronti delle comunità locali e politiche matrimoniali basate su unioni con prestigiose famiglie dell’élite terriera, come lo stesso ... Leggi Tutto
TAGS: QUESTIONE MERIDIONALE – ISTITUTO DI CREDITO – CITTÀ DI CASTELLO – BANCO DI NAPOLI – GIURISPRUDENZA

SPATARO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPATARO, Giuseppe Francesco Malgeri – Nacque a Vasto il 12 giugno 1897, da Alfonso e da Anna Nasci, primo figlio maschio dopo quattro sorelle. La sua famiglia, di origine napoletana, trapiantata in [...] Umberto Tupini ad attività di carattere sociale, divenendo organizzatore di tre unioni professionali: dei lavoratori della ’allacciamento di molti comuni privi di telefono e l’avvio delle trasmissioni televisive. Sulla sua esperienza di ministro ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO POPOLARE ITALIANO – GIOVANNI BATTISTA MONTINI – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – ABBAZIA DI MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPATARO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Procedimenti legislativi statali e regionali

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Procedimenti legislativi statali e regionali Giovanni Piccirilli La crisi della capacità decisionale delle assemblee elettive nel sistema costituzionale italiano non è una novità dell’anno 2016. Tuttavia, [...] si tratti ancora di ipotesi di riforma in attesa di definizione. Il caso della legge sulle unioni civili La particolare è infatti possibile rinvenire un buon numero di questioni comuni ai modi di produzione legislativa degli ultimi anni, quali: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 28
Vocabolario
unione civile
unione civile loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆  "Vuoi...
unióne
unione unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali