• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
76 risultati
Tutti i risultati [273]
Diritto [76]
Storia [35]
Economia [31]
Diritto civile [25]
Geografia [21]
Religioni [24]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Temi generali [24]
Scienze politiche [20]
Diritto comunitario e diritto internazionale [16]

Il sistema locale nella transizione costituzionale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Il sistema locale nella transizione costituzionale Gianluca Gardini La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] , in quanto - per regola generale - composto dal Sindaco metropolitano, dai Sindaci dei Comuni con più di 15.000 abitanti e dai Presidenti delle Unioni di Comuni con almeno 10.000 abitanti, costituite nel territorio della Città metropolitana. Laddove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Aspettativa del lavoratore

Diritto on line (2015)

Maria Luisa Vallauri Abstract La voce è dedicata all’aspettativa, istituto che l’ordinamento non definisce in via generale, ma che è disciplinato nelle sue manifestazioni particolari dalla legge e [...] assistenziali e assicurativi – dandone comunicazione al datore di lavoro – nei confronti di sindaci, presidenti di provincia, presidenti di comunità montane, di unioni di comuni e di consorzi fra enti locali, di assessori provinciali e assessori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Province e città metropolitane: la l. n. 56/2014

Libro dell'anno del Diritto 2015

Province e città metropolitane: la l. n. 56/2014 Claudio Contessa La l. n. 56/2014 (cd. Legge Delrio) conclude l’iter parlamentare di un d.d.l. governativo presentato nel luglio del 2013 mirante a una [...] costituzionali in materia (e della possibile soppressione del relativo livello di governo); c) il riordino e la razionalizzazione delle unioni di comuni e delle fusioni di comuni. Ebbene, partendo dal terzo dei richiamati aspetti, si osserva che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Enti locali. Crisi economica e trasformazioni del governo locale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Enti locali. Crisi economica e trasformazioni del governo locale Luciano Vandelli Enti localiCrisi economica e trasformazioni del governo locale L’evoluzione recente del governo locale si presenta profondamente [...] ai limiti demografici sono ora demandati, genericamente, alla regione), si elimina la figura della «unione municipale». Così, l’esercizio associato rimane affidato alle unioni di comuni, istituto ben noto in base alla disciplina contenuta nel t.u.e.l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Autonomie territoriali. L'attuazione del federalismo fiscale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Autonomie territoriali. L'attuazione del federalismo fiscale Giulio M. Salerno Autonomie territoriali.L'attuazione del federalismo fiscale Nel 2011 è proseguita l’attuazione del federalismo fiscale, [...] dei titolari degli enti. Tutti gli enti territoriali (Regioni, Province, Città metropolitane, Comuni, comunità montane, comunità isolane e unioni di Comuni) dovranno adottare un «Piano dei conti integrato». Tale Piano, costituito dall’elenco delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PUBBLICO

Politiche attive e servizi per l'impiego

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Politiche attive e servizi per l’impiego Pietro Antonio Varesi Mediante l’esame della l. 28.6.2012, n. 92 e del processo di riordino delle province sono tratteggiate le linee fondamentali del nuovo [...] in astratto, le opzioni possibili: le citate funzioni potrebbero essere affidate dalle regioni ai comuni oppure alle Unioni di comuni o ad organi di raccordo dei comuni (operanti in «ambiti ottimali» definiti dalla regioni ai sensi dell’art. 33 del d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Novità in tema di federalismo municipale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Novità in tema di federalismo municipale Andrea Giovanardi L’anno 2013 si caratterizza per vari interventi in materia di fiscalità municipale, i quali, tuttavia, ruotano tutti intorno alla vicenda ben [...] l. delega 2009)”. In sostanza, nella sola provincia di Milano, l’imposta di soggiorno potrà essere istituita non soltanto dal comune capoluogo di provincia, dalle unioni di comuni e dai comuni inclusi nell’elenco regionale delle località turistiche o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Unioni civili: i decreti delegati

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Unioni civili: i decreti delegati Ferruccio Tommaseo La legge istitutiva delle unioni civili ha attribuito al Governo poteri legislativi delegati allo scopo di coordinare il diritto vigente con le nuove [...] e la ricezione dei documenti informatici e ogni altra forma di comunicazione o di notificazione. La dichiarazione delle parti dev’esser annotata nel registro delle unioni civili e iscritta nell’archivio informatico nazionale, quando istituito [18 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Unioni civili: profili penalistici della riforma

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Unioni civili: profili penalistici della riforma Gian Luigi Gatta L’assetto giuridico dei rapporti familiari ha subito un epocale cambiamento con la l. 20.5.2016, n. 76, che ha istituito le unioni civili [...] , davanti a un ufficiale dello stato civile. Le parti dell’unione civile2 – che possono stabilire di assumere un cognome comune, scegliendolo tra i loro – acquistano gli stessi diritti e assumono i medesimi doveri; hanno l’obbligo della reciproca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

famiglia

Enciclopedia on line

famiglia Antropologia Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] e sorelle, la f. sindiasmiana, matrilineare e con unioni di coppie fragili e numerose, la f. patriarcale, talora poliginica dal matrimonio. La separazione consensuale può essere chiesta, di comune accordo, da marito e moglie al giudice, senza alcuna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – SISTEMATICA E FITONIMI – GEOMETRIA – GENETICA MEDICA – PSICHIATRIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – SISTEMATICA E ZOONIMI – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – SOCIOLOGIA
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO – DISCENDENZA MATRILINEARE – ORDINAMENTO GIURIDICO – ISTITUTO MATRIMONIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su famiglia (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
unione civile
unione civile loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆  "Vuoi...
unióne
unione unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali