Dispositivo elettronico realizzato con la tecnologia dei circuiti integrati VLSI (sigla di very large scale integration), in grado di effettuare in modo autonomo operazioni aritmetiche e logiche secondo [...] del microprocessore. Ai bus suddetti possono accedere vari dispositivi, fra i quali sono sempre presenti una unitàaritmetico-logica (➔ CPU), una serie di registri, un decodificatore delle istruzioni, un sistema di controllo delle temporizzazioni ...
Leggi Tutto
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Marco Somalvico
L'i.a. è una moderna disciplina sorta nell'ambito della scienza dei calcolatori e dell'informatica che negli anni recenti, specialmente per merito dell'avvento [...] i due ingressi sono entrambi 0, altrimenti si fornisce 1), il prodotto logico di due numeri binari (dati in ingresso due numeri, ciascuno 0 oppure 'uomo.
Il cuore dell'elaboratore, chiamato unitàaritmetico-logica, è costituito da un numero limitato ( ...
Leggi Tutto
Sigla di central processing unit, la componente di un calcolatore (detta anche processore) che carica le istruzioni dei programmi in memoria, le interpreta e manipola i dati di conseguenza. I componenti [...] minimali di una CPU sono l’unità di controllo, l’unitàaritmetico-logica (ALU) e i registri. L’unità di controllo legge ciclicamente l’istruzione successiva da eseguire (come indicato dall’apposito registro), la interpreta e la esegue, eventualmente ...
Leggi Tutto
computer
Roberto Levi
La macchina 'intelligente' e 'tuttofare'
Il computer è, probabilmente, l'invenzione più importante del Novecento. Nato come macchina per calcolare e poi per elaborare informazioni [...] è composta di due parti principali: un'unitàaritmetico-logica, ALU (dall'inglese arithmetic/logicunit), che svolge operazioni aritmetiche e logiche, e un'unità di controllo, CU (dall'inglese control unit), che interpreta le istruzioni dei programmi ...
Leggi Tutto
INFORMATICA
Paolo Ercoli
Alberto Marini
Con il termine informatica, neologismo di origine francese, s'indica attualmente una nuova ed emergente disciplina, la quale si occupa di particolari rappresentazioni [...] caso di operazioni aritmetiche perché l'aritmetica elementare ci fornisce quello costituito dalla sola e sono lo zero e l'unità.
L'insieme dei linguaggi munito di +, • e segni operatoriali della teoria e segni logici; il linguaggio dei teoremi è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
Microprocessori
L'idea della fattibilità del microprocessore - ossia dell'intera 'unità centrale di elaborazione' (CPU, central processing [...] di sistema fornisce una larghezza di banda di 3,2 GB/sec, valore triplo di quello del Pentium III. Due unitàaritmetico-logiche sono pilotate da un clock a una frequenza doppia di quella del processore. Oggi sono disponibili Pentium IV fabbricati con ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] logici specifici, e naturalmente la logica può essere posta in corrispondenza con l'aritmetica, cosicché qualsiasi calcolo aritmetico . Come abbiamo già visto, unità semplici di questo tipo possono valutare solo funzioni logiche semplici, come X AND y ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] LISP, un linguaggio interprete per la manipolazione di espressioni logiche, fu inventato da John McCarthy nel 1958 ca. ( primi e dall'aritmetica modulare. Un intero è primo se è divisibile soltanto per sé stesso e per l'unità ed è invece composto ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...