La Cina – formalmente Repubblica Popolare Cinese (RPC) – è un paese di cui si discute in Occidente quasi esclusivamente in termini politici o economici per via della sua rilevanza globale e dell’immagine [...] fondamentali della RPC nel 2012, viene impiegata dal governo centrale per educare i cittadini a comportarsi in maniera “ utilizzo di una lingua franca ai fini del rafforzamento dell’unità nazionale. Tutt’oggi, sebbene l’Articolo 4 della Costituzione ...
Leggi Tutto
Il cognome, nonostante il ruolo apparentemente marginale che si trova spesso a rivestire nella quotidianità, si carica, tuttavia, di una particolare rilevanza sociale: esso non solo è strumento essenziale [...] dei Diritti dell’Uomo (CEDU), in quanto elemento centrale della sfera della vita privata tutelata dall’articolo. La disciplina nei «limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell'unità familiare». Solo un lungo lavoro giurisprudenziale è riuscito a ...
Leggi Tutto
Le società democratiche – come sottolineano Miguel Benasayag e Angélique Del Rey nel loro saggio Elogio del conflitto pubblicato nel 2007 – hanno creduto per lungo tempo all’illusione di riuscire ad annullare [...] sta non di meno a provare il carattere repressivo di questa unità. Tale linguaggio si articola in costruzioni che impongono all’ascoltatore agli schemi imposti dalla ragione economica».La questione centrale diventa dunque la seguente: come si può ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni le teorie filosofiche sull’identità personale si sono progressivamente concentrate sulla dimensione relazionale del Sé. È stato sempre più sottolineato, infatti, il ruolo centrale [...] persona porta avanti per tutta la vita nel tentativo di darle unità, ordine e significato. Prima di offrire una panoramica delle all’interno della propria autonarrazione di alcuni elementi centrali e costanti – o tuttalpiù caratterizzati da un ...
Leggi Tutto
Ogni parlante di una determinata lingua può essere considerato, a suo modo, un linguista dilettante: tutti, almeno una volta, ci siamo chiesti l’origine di un nome o il significato di un’espressione proverbiale. [...] la morfologia studia una parola scomponendola nelle sue più piccole unità dotate di significato, i morfemi, analizzandone le diverse e trilittera, cioè formata da tre elementi, di cui quello centrale è sempre la vocale e. Le prime obiezioni a questa ...
Leggi Tutto
Nel novembre 1919, Franz Kafka scrive una lunga lettera a suo padre Hermann che, com’è noto, non viene mai consegnata al destinatario. L’interesse della critica per questo scritto non dipende solo dalla [...] . Sempre secondo Robert, la mancanza della legge unita al desiderio smanioso di possederla impone a Kafka la coincide in parte con l’interruzione del rapporto con il Libro, centrale nel giudaismo in quanto spazio sacro e «trama stessa dell’esistenza ...
Leggi Tutto
All’apparenza molto distanti tra loro – l’uno mistico o religioso, l’altro tecnico e laico – il sacrificio e il processo giudiziario hanno in realtà più punti di contatto di quanto si possa immaginare. [...] l’autore fa riferimento a popolazioni dell’Africa centrale e del Sud America sue contemporanee). Facendo leva somiglianza dei rituali di popolazioni diverse, egli teorizza la «unità di tutti i riti», affermando che tutti i rituali tendenzialmente ...
Leggi Tutto
Gli spazi di dominio coloniale, la città come strumento di rafforzamento del potere metropolitano e la segregazione degli indigeni, furono gli elementi di un disegno più ampio: quello della costruzione [...] fondamentale nel costruire una retorica finalizzata a cementare l’unità nazionale: esso divenne un pretesto per far sentire gli , nate sotto la forza e la capacità del governo centrale e, secondo la loro visione, strappate dall’inciviltà e dalla ...
Leggi Tutto
Si può apprezzare un’opera d’arte al di fuori del contesto e dell’ambiente dove è stata creata? È con questo quesito che lo studioso e storico dell’arte Quatremère De Quincy apre il suo pamphlet polemico [...] Patrimonio nelle aree di crisi ha assunto per l’UNESCO un’importanza centrale. Si è infatti contribuito all’adozione di due Risoluzioni del Consiglio , l’UNESCO ha creato nel 2014 una Unità di Preparazione e Risposta delle Emergenze nell’ambito ...
Leggi Tutto
La questione mediorientale del conflitto tra Israele e Palestina costituisce uno dei fenomeni storico-giuridici più complessi, in cui, come succede quando si discute di geopolitica, etica e machiavellismo [...] principio dell’irretroattività; ovvero il valore della maggioranza, unito al sindacato delle decisioni del legislatore. Trova anche , il sistema di compromessi messo in atto dal governo centrale abbia funzionato. In particolare è stata la firma di ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
unita centrale di elaborazione
unità centrale di elaborazione (in sigla uce) unità di un elaboratore elettronico che ha la funzione di elaborare le informazioni ricevute in ingresso. Per i suoi componenti si veda → elaboratore elettronico,...
molecolari, màcchine Locuzione con cui si indicano i sistemi supramolecolari costituiti da un numero discreto di componenti, capaci di compiere movimenti utili allo svolgimento di certe funzioni, sotto l’azione di opportuni stimoli esterni.
Abstract...