• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
13 risultati
Tutti i risultati [43]
Istruzione e formazione [13]
Storia [27]
Strumenti del sapere [2]
Lingua [1]
Comunicazione [1]
Informatica [1]
Musica [1]

Tendenze centripete e centrifughe nel quadro nazionale - Salvatore Lupo [1/4]

WebTv

Tendenze centripete e centrifughe nel quadro nazionale - Salvatore Lupo [1/4] Il filo delle argomentazioni di Salvatore Lupo nel dibattito Tendenze centripete e centrifughe nel quadro nazionale sarà basato sulla descrizione di un duplice meccanismo presente e agente fin da prima [...] della realizzazione dell’Unità d’Italia: il rapp ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ D’ITALIA

I mutamenti della società italiana e il loro governo - Marzio Barbagli [2/2]

WebTv

I mutamenti della società italiana e il loro governo - Marzio Barbagli [2/2] Presiede Giuliano Amato. Interviene Marzio Barbagli. L'Istituto della Enciclopedia Italiana in collaborazione con la Società italiana per lo studio della storia contemporanea. Ragionamenti in occasione [...] del 150° dell'Unità d'Italia: I mutamenti essenz ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ D'ITALIA – GIULIANO AMATO

La cultura e la scienza - Tullio Gregory [2/3]

WebTv

La cultura e la scienza - Tullio Gregory [2/3] Ragionamenti in occasione del 150° dell'Unità d'Italia. Ciclo di incontri che si tengono a Roma nella Sala Igea dell'Istituto della Enciclopedia Italiana. Incontro del 5 aprile 2011 ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ D'ITALIA – ROMA

Economia e Finanza - Marcello De Cecco [1/2]

WebTv

Economia e Finanza - Marcello De Cecco [1/2] Intervento di Marcello De Cecco. Ragionamenti in occasione del 150° dell'Unità d'Italia. Ciclo di incontri che si terranno a Roma nella Sala Igea dell'Istituto della Enciclopedia Italiana Economia e finanza [...] - 8 marzo 2011 ore 17.3 ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ D'ITALIA – ROMA

Il welfare e i suoi problemi - Giuliano Amato e Maurizio Ferrera [2/3]

WebTv

Il welfare e i suoi problemi - Giuliano Amato e Maurizio Ferrera [2/3] Ragionamenti in occasione del 150° dell'Unità d'Italia. Ciclo di incontri che si tengono a Roma nella Sala Igea dell'Istituto della Enciclopedia Italiana. Incontro del 22 marzo 2011 ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ D'ITALIA – ROMA

Il welfare e i suoi problemi - Il dibattito [3/3]

WebTv

Il welfare e i suoi problemi - Il dibattito [3/3] Ragionamenti in occasione del 150° dell'Unità d'Italia. Ciclo di incontri che si tengono a Roma nella Sala Igea dell'Istituto della Enciclopedia Italiana. Incontro del 22 marzo 2011 ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ D'ITALIA – ROMA

La cultura e la scienza - Dibattito [3/3]

WebTv

La cultura e la scienza - Dibattito [3/3] Ragionamenti in occasione del 150° dell'Unità d'Italia. Ciclo di incontri che si tengono a Roma nella Sala Igea dell'Istituto della Enciclopedia Italiana. Incontro del 5 aprile 2011 ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ D'ITALIA – ROMA

Tendenze centripete e centrifughe nel quadro nazionale - Giuliano Amato [2/4]

WebTv

Tendenze centripete e centrifughe nel quadro nazionale - Giuliano Amato [2/4] Il filo delle argomentazioni di Salvatore Lupo nel dibattito Tendenze centripete e centrifughe nel quadro nazionale sarà basato sulla descrizione di un duplice meccanismo presente e agente fin da prima [...] della realizzazione dell’Unità d’Italia: il rapp ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ D’ITALIA

I mutamenti della società italiana e il loro governo - Loredana Sciolla [1/2]

WebTv

I mutamenti della società italiana e il loro governo - Loredana Sciolla [1/2] Presiede Giuliano Amato. L'Istituto della Enciclopedia Italiana in collaborazione con la Società italiana per lo studio della storia contemporanea. Ragionamenti in occasione del 150° dell'Unità d'Italia: [...] I mutamenti essenziali della società italiana ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ D'ITALIA – GIULIANO AMATO

Economia e Finanza - Pierluigi Ciocca e Giuliano Amato [2/2]

WebTv

Economia e Finanza - Pierluigi Ciocca e Giuliano Amato [2/2] Introduzione di Giuliano Amato e intervento di Pierluigi Ciocca. Ragionamenti in occasione del 150° dell'Unità d'Italia. Ciclo di incontri che si terranno a Roma nella Sala Igea dell'Istituto della Enciclopedia [...] Italiana Economia e finanza - 8 marzo ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ D'ITALIA – ROMA
1 2
Vocabolario
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
d, D D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Seréna di Lapigio, Ottavio
Uomo politico (Altamura 1837 - Roma 1914); sostenitore dell'unità d'Italia, prese parte al movimento patriottico del 1860 nel Mezzogiorno. Segretario di gabinetto presso il ministero della Pubblica Istruzione (1861-62), esponente della destra,...
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali