L’identità della Chiesa in Terra Santa è spesso marginalizzata nelle notizie sui conflitti in Medio Oriente. I cristiani, circa l’1% della popolazione, sono piccole realtà comunitarie da cui provengono [...] gli altri e portare avanti uno spirito di coraggio e di unità in un luogo dove entrambi sono così necessari».Le chiese parole del patriarca Pizzaballa, che raccolgono il sentimento comune deicristiani in Terra Santa: «Se per noi può essere difficile ...
Leggi Tutto
Quando si parla di cristianesimo nell’Africa subsahariana generalmente si è portati a pensare soltanto alle comunità cattoliche nate dopo l’arrivo degli europei in età moderna o alle nuove esperienze delle [...] “unitario” o “dell’unità”. Il termine esplicita direttamente a partire proprio da Ezana, uno dei due principi nominati nella lettera di Costanzo del testo contiene infatti molte formule religiose cristiane che mostrano come la nuova religione fosse ...
Leggi Tutto
Gli evangelici bianchi costituiscono uno dei pilastri della base elettorale di Trump. Lo mostrano i dati delle primarie repubblicane stravinte dall’ex presidente, ma dove lo scarto con i suoi avversari [...] dieci-quindici anni. È questo uno dei dati forse meno noti e considerati quando altri gruppi religiosi della grande comunità cristiana (nello stesso periodo, i cattolici qualsiasi altra confessione negli Stati Uniti, a partire dal convincimento diffuso ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
Il complesso di progetti e sforzi per l’unità dei cristiani (più spesso movimento ecumenico). Già dal Medioevo, in seguito alle divisioni manifestatesi in seno al cristianesimo, ci furono tentativi d’unione, come quelli con le Chiese orientali...
Teologo tedesco (n. Heidenheim 1933); sacerdote (dal 1957), studiò a Tubinga, Monaco di Baviera e Roma, per concludere la sua dissertazione dottorale: Die Lehre der Tradition in der römischen Schule (1962). Nel 1965 pubblicò la sua ricerca di...