LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] arrmi nazionali, alle quali anche Lucca, da Curtatone e Montanara, a Marsala, diede il suo contributo, l'unitàdellapatria. Da non trascurarsi la penetrazione mazziniana in Lucchesia nel decennio che precede il 1870.
La provincia di Lucca. - Secondo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] spirito critico più vivo di quello che anima in patria i circoli francesizzanti. Salvo i casi sporadici di Clavijo piano di una passione comune: la poesia. Nella complessiva unitàdella Generazione del ’27 si possono individuare diversità di tendenze. ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] dal matrimonio e dalla procreazione legittima. La patria potestà è divenuta un semplice potere di correzione e di custodia, la conventio in manum è da tempo scomparsa, l’unità patrimoniale della famiglia è rotta attraverso il riconoscimento dei ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] formazione del clero e il rafforzamento dell’unitàdella Chiesa. Coronano quest’opera di tutto interrotti; molti scrittori che poi torneranno in patria frequentano gli ambienti dell’emigrazione. Belyj a Berlino scrive con prodigiosa fecondità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] del Citerone e del Parnete racchiudono un’altra tipica unità regionale divisa in più bacini, la Beozia, e ne sono di assai più antiche. Artisti greci operarono anche fuori dellapatria e le loro icone furono diffuse nei Balcani e nella stessa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] eminente; rilevante è anche l’interscambio con gli Stati Uniti. Nella bilancia dei pagamenti il passivo è parzialmente compensato dagli varate nell'aprile 2019, il partito Futuro dellaPatria, che detiene la maggioranza alla Camera dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] la carica di presidente della Repubblica e a luglio fu costituito un governo di unità nazionale, guidato dal colonnello del passato, da Camões, il vate dellapatria, a Pessoa, il poeta dell’inquietudine divenuto uno dei referenti obbligati di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] cattolica è valutabile attorno a 2,5 milioni di unità.
La distribuzione della popolazione (densità media 40,2 ab./km2) di un padre dellapatria, equilibrato e al di sopra delle parti, che coniugava aspetti di continuità della tradizione africana con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] 1976 al 1979, fu eletto alla presidenza della Repubblica e formò un governo di unità nazionale con i due maggiori partiti di opposizione Bazoum e istituito un Consiglio nazionale per la salvaguardia dellapatria.
L’arte moderna in N. si fonda sulla ...
Leggi Tutto
Denominazione del monumento a Vittorio Emanuele II eretto a Roma, sul fianco del Campidoglio (1885-1911) su disegno di G. Sacconi per celebrare l'unità d'Italia. È costituito da una larga scalinata, che [...] da qui furono poi trasportate nella basilica di Aquileia il 28 ottobre 1921. Qui si procedette alla scelta della salma destinata al riposo sull'Altare dellapatria; essa fu fatta da una popolana, Maria Bergamas di Trieste, il cui figlio Antonio aveva ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...