Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] concreta o astratta, a cui, in un sistema economico, vengono riconosciute funzioni di strumento di pagamento, diunitàdiconto, di riserva di valore. La m., priva di valore intrinseco, viene definita legale o a corso legale quando il riconoscimento ...
Leggi Tutto
Teoria matematica della capitalizzazione e attualizzazione; ha come fondamento il fatto che nell’economia mercantile il capitale produce un interesse.
Cenni generali
Per mezzo di funzioni di capitalizzazione [...] . In termini matematici, si dimostra che l’assenza di arbitraggio risulta equivalente, sotto opportune ipotesi, all’esistenza di un numerario (unitàdiconto, cioè titolo finanziario di valore strettamente positivo, che non paga dividendi o altri ...
Leggi Tutto
Nome dell’unità monetaria italiana fino al 1° gennaio 1999, data in cui è entrato in vigore l’euro (➔). La transazione dalla l. all’euro si è svolta gradatamente nel periodo compreso tra il 1° gennaio [...] per molti secoli moneta diconto, per l. intendendosi, di solito, la l. di denari piccoli (del valore di 20 soldi, ognuno di 12 denari piccoli), mentre per gli affari di maggiore importanza si usava la l. di grossi (del valore di 240 soldi); ebbe ...
Leggi Tutto
L'agricoltura italiana. - Il connotato caratterizzante l'a. italiana nell'ultimo trentennio è stato, pur con variazioni regionali talvolta rilevanti, lo sviluppo del progresso scientifico e tecnico che [...] la politica dei prezzi è pertanto rappresentato dall'esistenza per ogni prodotto di un prezzo unico, amministrato dalla CEE, ed espresso in unitàdiconto (UC) di valore equivalente a g 0,88867088 di oro fino (nel 1977 pari a 857 lire). È quindi ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464; III, 11, p. 324)
Giovanni Magnifico
Mauro Michelangeli
Economia. - I profondi mutamenti che hanno caratterizzato l'evoluzione delle relazioni economiche hanno [...] europee, da una parte condurrebbe a una messa in comune de facto di questa componente delle riserve, dall'altra promuoverebbe l'evoluzione della menzionata unitàdiconto verso una vera e propria moneta europea. Alla luce della recente esperienza ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] può essere prelevato automaticamente sino a un certo ammontare (per l'Italia 400 milioni diunitàdiconto), oltre il quale la concessione - fino a 1500 milioni di u. c. - sarà decisa dal Comitato dei Governatori.
Nell'ambito del medio termine, sono ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (App. III, 1, p. 655)
Orlando D'Alauro
INTERNAZIONALE 1. Dal 1946, anno in cui ha incominciato a funzionare, fino all'estate del 1971 il F. m. i. ha operato in modo conforme, [...] , che non sono membri del F.; l'oro è valutato ancora al prezzo di 35 DSP per oncia.
Il valore dei "diritti speciali di prelievo", essendo essi una mera unitàdiconto, è determinato in modo convenzionale. Inizialmente si stabilì che un DSP, pur non ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] hanno coperto nel 1973 circa metà del bilancio complessivo, il quale ammonta a circa 5 miliardi di "unitàdiconto" (unità equivalente a grammi 0,88867 di oro fino, pari al dollaro ante-1971), ed è previsto arriveranno a coprirlo per intero dal ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 493)
Il ''Programma complesso per l'integrazione economica socialista'' approvato alla 25ª sessione del C. nel luglio 1971 rappresenta uno spartiacque nella sua storia. Mentre N. Chruščev [...] delle monete nazionali, i saldi commerciali bilaterali venivano contabilizzati con un sistema di clearing in un'unitàdiconto, il rublo trasferibile, ma il surplus verso un paese non poteva essere utilizzato per compensare un deficit ...
Leggi Tutto
La cooperazione nucleare all'interno della Comunità europea dell'energia atomica, malgrado disponesse nella sua fase iniziale di una struttura istituzionale e di mezzi operativi pienamente adeguati, si [...] Nel febbraio 1973 i nove stati membri approvarono il terzo programma pluriennale del Centro comune di ricerche con uno stanziamento di 160 milioni diunitàdiconto; detto programma, che è durato fino a tutto il 1976, comprendeva sia ricerche comuni ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...