Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] sulle monete nel XII secolo in Occidente, nel XIII in Oriente e in India, nel XIV in Egitto. Come unitàdiconto il termine fu molto usato durante e anche dopo la sua esistenza come moneta reale. Storici dell'economia, medievisti e orientalisti ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] La durezza è una caratteristica conferita dalla presenza di sali di calcio e di magnesio (solfati, bicarbonati e cloruri). Nel fissare le unitàdi misura della durezza di un’acqua si è stabilito di riferirsi a standard convenzionali. I gradi francesi ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] poi il lavoro a domicilio nelle campagne, di filatura e tessitura a mano per contodi commercianti che fornivano la materia prima e tecniche al fine di ottenere piena unitàdi forma e funzione. Pur tendendo a un alto grado di funzionalità, l’edilizia ...
Leggi Tutto
Ecologia
P. biologica La quantità di materiale vivente (biomassa ➔) prodotta unitariamente, cioè per unitàdi superficie o di volume e per unitàdi tempo, da un dato ecosistema. Tale biomassa rappresenta [...] di esso (fig. 3). La produzione può essere stimata in termini di lavoro di sintesi di materiale organico partendo da materiale inorganico nell’unitàdi tempo e di tener conto non soltanto della p. in senso assoluto, ma anche delle variazioni di p. ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] , varie trasformazioni. L’e. ha le dimensioni fisiche di un lavoro e si misura nelle unitàdi quest’ultimo: nel SI in joule.
Fisica
Forme di energia
L’e. posseduta o liberata da un corpo (o da un sistema di corpi) può essere dovuta a varie cause: al ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] allevamenti in unitàdi grandi dimensioni (spesso di tipo industriale) che adottano tecniche di stabulazione prive dell’uso di lettiera, con la conseguente produzione di notevoli quantità di reflui di consistenza liquida di difficile smaltimento ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] o., sia in termini diunitàdi lavoro sia in termini di ore di lavoro (la differenza cioè tra l’insieme delle forze di lavoro esistenti e il mercato del lavoro poiché non tengono conto della possibilità di sue segmentazioni e differenziazioni, per ...
Leggi Tutto
L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi [...] riduzione del lavoro umano per unitàdi superficie coltivata e consente di accrescere sensibilmente l’estensione delle di sviluppo potranno essere soddisfatti soltanto incrementando ulteriormente la produzione agricola, occorrerà anche tener conto ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] metallico.
Editoria
P. tipografico L’unitàdi misura di lunghezza usata in tipografia per il materiale di composizione. D’uso comune è il l’applicazione che se ne fa nei lavori: passato piatto a fili contati (o p. antico o p. reale o p. toscano), ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] di s. di pagamento telematici (per es., le carte prepagate) che si avvalgono della moneta elettronica o dell’apertura diconto (➔ unità).
S. diunitàdi misura che prende a base delle unitàdi lunghezza il metro, di area il metro quadrato, di volume ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...