DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] avete suscitato rompendo l'unitàdi un mondo appena in formazione e creando un dissidio profondo nell'animo di coloro che, come me in qualche modo legato alle prime ancor vaghe informazioni raccolte dalla polizia sulla attività antifascista che da ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] Uffizio, non appena informato del rilascio, ordinò di tradurlo di nascosto a Roma. In esecuzione di quella deliberazione venne daccapo giovanile in una palingenesi universale destinata a recare l'unità delle nazioni e la pace fraterna a tutti gli ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] laica innovativa, priva di supporti istituzionali e confinata in cenacoli privati, ma informata sugli sviluppi esteri ed al De Soria. La risposta di questo constò d'una lettera del marzo 1748 da Pisa, che unita ad ampie note esplicative forma il ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] quotidiani come Corriere della sera, L'Unità, Paese sera. Scrisse anche su di L. G., a cura di C. Mangione, Milano 1985 (con bibl.); A. Stomeo, Profilo di un filosofo della scienza: L. G., in Corso di giornalismo. L'informazione scientifica, a cura di ...
Leggi Tutto
DEL MEDIGO (del Medigo), Elia (Helias Cretensis, Eliyahu ben Moses Abba)
Alberto Bartòla
Figlio di Moses Abba, nacque a Candia da una delle più importanti famiglie ebree cretesi - da cui Helias Cretensis, [...] la stesura della versione latina di due opuscoli composti per il conte sull'unità dell'intelletto hylico e sulla (cfr. She'eloth, Venetiis 1574, c. 6 [10]a). L'informazione è confermata dal fatto che la Beḥinath ha-Dath, scritta su richiesta dello ...
Leggi Tutto
BENZI, Ugo
**
Nacque a Siena il 24 febbr. 1376 da Andrea e da Minoccia, il cui cognome Pagni (o Panni) sembra da considerare un'attribuzione secentesca.
La scoperta della Vita del B., scritta dal figlio [...] , viene identificato in una nota in margine al manoscritto, di mano di Giovanni Tortelli - nel cui circolo bolognese il codice fu scritto intorno al 1442-43 -, il quale poteva aver avuto l'informazione dallo stesso B. o dal figlio, in un Iohannes ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] cui si definiva la nazione come "unità etnica, legata da vincoli di razza", oltre che religiosi e culturali 16 e 24 genn. 1946 (rubrica Voci ed echi); Bollettino diinformazione e documentazione del Ministero per la Costituente, 10gennaio e 10 febbr. ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...