Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto).
Linguistica
Nell’alfabeto fenicio portava il nome di kap e con la forma
rappresentava [...] mesone.
In metrologia, la lettera K è il simbolo del kelvin, unitàdimisuradellatemperatura termodinamica nel SI. La lettera k è simbolo di kilo- e, premessa al simbolo di una qualsiasi unitàdimisura, ne moltiplica il valore per 1000 (kA, km ecc ...
Leggi Tutto
Linguistica
Sesta lettera dell’alfabeto latino. La sua forma, uguale a quella dell’Ϝ maiuscola latina, deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno che era usato per indicare la semivocale [...] del fluoro.
Fisica
La lettera F è simbolo del farad, unitàdimisuradella capacità elettrica nel Sistema Internazionale (SI).
°F è il simbolo del grado Fahrenheit, unitàdimisuradellatemperatura.
In fisica nucleare e subnucleare, con f si indica ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili dimisura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] determinato per il corrispondente Mi. In questo modo si ottiene la funzione di distribuzione di Bose-Einstein, o fattore di Bose,
dove μ, funzione dellatemperatura e della densità ρ=N/V, definita implicitamente dalla relazione √‾‾‾zsns=N, è il ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] di separazione.
Metodi elettrochimici. - Possono essere genericamente definiti come metodi dimisuradella risposta elettrica di un sistema o di il campione nebulizzato su una fiamma acetilenica (temperatura 1700-3200 °C), mentre nel secondo caso ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] o con radiosegnali orari. Per speciali applicazioni si usano anche orologi atomici.
La determinazione della data si riferisce a un sistema dimisurazione la cui unitàdimisura è il giorno e in cui i giorni sono raggruppati a formare periodi più ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] unitàdimisuratemperatura termodinamica, S entropia, L lavoro), nel caso di sistemi chiusi non omogenei o di sistemi aperti va integrata con altri termini per dar conto delle variazioni di energia interna a seguito di variazioni della quantità delle ...
Leggi Tutto
In senso relativo, il numero di volte che un fatto si ripete in un dato tempo. Anche, la presenza più o meno numerosa e regolare di cose (meno di persone o animali) in un determinato luogo.
Biologia
Frequenze [...] dell’ordine di 10–7 e la stabilità, a temperatura costante, è dell’ordine di qualche unità su 108 per settimana.
I frequenzimetri a lettura indiretta sono dispositivi, più o meno complessi, mediante i quali la f., f, della grandezza sotto misurazione ...
Leggi Tutto
Diciottesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Origini
Le sue origini sono controverse: non si sa con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci avessero presa a modello per la lettera da [...] della classe M, ma in esso compaiono le bande dell’ossido di zirconio in luogo di quelle dell’ossido di titanio. A questa classe appartengono stelle supergiganti a relativamente bassa temperatura siemens, unitàdimisuradella conduttanza elettrica ...
Leggi Tutto
Tredicesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
La forma maiuscola (N) è simile a quella già posseduta dall’alfabeto fenicio. La forma minuscola deriva da quella della minuscola antica romana e [...] la lettera N, prefissa al simbolo di un’unitàdimisura del volume di un gas, indica che si fa riferimento a condizioni normali di pressione (valore standard della pressione atmosferica: 1,01325 bar) e ditemperatura (0 °C). In ottica, n solitamente ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] temperature modeste (a Città di Messico, 16-18 °C di media annua). Nella regione istmica, il clima delle zone basse (sotto 600 m: tierras calientes) è di degli Stati Uniti: F. Castro.
1960-1969 Nel 1961, alle misure rivoluzionarie instaurate a ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...