Lorenzo Ambrogio e Monica Bardi (a cura di)Il Grande Dizionario della Lingua Italiana UTET. Un monumento aperto al futuroGiornata di Studi 2 novembre 2022Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Ventuno volumi [...] le accezioni tecnico-specialistiche. L’autore accoglie anche nuovi spogli tratti dal corpus Gli scienziati italiani tra Otto e Novecento e l’unità linguistica nazionale, oggetto della sua attività di studioso in collaborazione con l’Accademia della ...
Leggi Tutto
Francesco MercadanteSegni, significati e relazioni della lingua italianaTortora (CS), Qued Edizioni, 2025 … ubi cur et unde sint verba …(Varrone, De Lingua Latina, Liber V) In un racconto fantascientifico [...] palermitano – nel suo Segni, significati e relazioni della lingua italiana, edito da Qued edizioni (2025): ben più d’un manuale significato; attesoché la parola è la più potente unità linguistico-combinatoria a disposizione di parlanti e scriventi ...
Leggi Tutto
Il segmento delle Nuove indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo d’istruzione (NI) del Ministero dell'istruzione e del merito che riguarda l’Italiano (Lingua e Letteratura) si apre con un interrogativo: [...] la popolazione residente di cittadinanza straniera al 1° gennaio 2024 è di 5 milioni e 308 mila unità (p. 1). Il numero degli alunni con cittadinanza non italiana è di 915 mila, quasi l’11,2% del totale della popolazione scolastica (p. 2).Il rapporto ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] delle emozioni, è una sorta di unità funzionale di significato, un termine sistemico-concettuale -2000.De Vaan, M., Etymological Dictionary of Latin and the other Italian Languages, in Lubotsky, A. (ed.), Indoeuropean etymological Dictionary series, ...
Leggi Tutto
Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] ispirata alla storia recente d’Italia: Risorgimento, Unità, Prima e Seconda guerra mondiale, caduti per strade, piazze, viali, vicoli, larghi, ecc. dei quasi 8000 Comuni italiani. Il numero a destra segnala in quanti Comuni il nome è presente ...
Leggi Tutto
IntroÈ il 1988 quando il giovane disk jockey Lorenzo Cherubini pubblica il suo primo album, Jovanotti for President:My name is Jovanotti, gonna do it right / the number one rapper, the best DJ / just got [...] tecnicismi propri della specifica disciplina musicale: barra ‘unità di misura che definisce la durata di una strofa comunità e fratellanza capisaldi della cultura hip hop, nei testi italiani sono inoltre ben attestati fin dai primi anni Novanta del ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] avi: da Leonardo da Vinci ad Alessandro Volta (da cui l’unità di misura volt) da Volta Mantovana o centri omonimi, fino a Rossi17 Perché nomi frequenti e altri rari?18 I cognomi italiani, regione per regione: Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche19 ...
Leggi Tutto
Morena RosatoL’uso comunicativo delle parentesi nei Canti e nelle Operette moraliin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo [...] Enunciato e assegnano all’Unità Testuale che delimitano lo statuto di Inciso, ovvero di Unità posta su un diverso Ottocento e la contemporaneità, in Capitoli di storia della punteggiatura italiana, Ferrari, A., Lala, L., Pecorari, F., Stojmenova ...
Leggi Tutto
Verso la tragedia cristiana. A proposito della pubblicazione Materiali per una teoria dell’arte drammatica, a cura di Monica BisiNon è un picciol libro questa edizione del Discorso sulle unità e [...] e l’Adelchi, in alcune delle lettere con i corrispondenti italiani e francesi, ma anche nell’unica missiva rivolta al mito effettivamente felice in un mondo infelice.Anche la riflessione sulle unità di tempo e di luogo non è solo una questione ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] nella lessicografia con il Devoto-Oli. Vocabolario della lingua italiana, 1977) – ma anche verbo e avverbio, con termini (che prevale in Toscana) dal latino -oceum; unita a verbi o sostantivi esprime attenuazione, approssimazione, con connotazione ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
Unità italiana Associazione segreta formatasi a Napoli nel giugno 1848 con l’intento di abbattere il governo borbonico, di liberare l’Italia da ogni potenza straniera e di promuovere una soluzione federale del problema italiano; ne furono principali...
UNITÀ ITALIANA
Mario MENGHINI
. Associazione segreta che si formò in Napoli nel giugno del 1848, quando, dopo i fatti del 15 maggio, i patrioti di quella città decisero di congregarsi al fine di abbattere il governo borbonico, con aspirazioni...