• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [40]
Chimica organica [8]
Chimica [24]
Biologia [16]
Biochimica [11]
Chimica industriale [8]
Medicina [4]
Immunologia [3]
Temi generali [2]
Genetica [2]
Biologia molecolare [2]

polietilentereftalato

Enciclopedia on line

Poliestere (noto anche con la sigla PET) ottenuto per policondensazione di glicole etilenico con acido tereftalico; è costituito da unità monomeriche del tipo: In passato la reazione si effettuava fra [...] il glicole e l’estere dimetilico dell’acido, data la difficoltà di ottenere l’acido libero a elevato grado di purezza; si trattava quindi di una transesterificazione catalitica, con formazione dell’estere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: POLIMERO TERMOPLASTICO – TRANSESTERIFICAZIONE – ACIDO TEREFTALICO – UNITÀ MONOMERICHE – ESTERIFICAZIONE

lignina

Enciclopedia on line

Composto chimico, il costituente del legno più abbondante dopo la cellulosa. È spesso indicata con il nome del vegetale d’origine; a volte si distingue fra l., che rappresenta il prodotto estraibile del [...] l’anello fenilico presenta uno o due gruppi metossilici come sostituenti, mentre la catena propilica è ossidrilata. Le unità monomeriche sono unite tra loro in modo vario: attraverso ponti di ossigeno tra due gruppi propilici o fenilici oppure tra un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: POLIMERI TERMOINDURENTI – RESISTENZA MECCANICA – PARETE CELLULARE – COMPOSTO CHIMICO – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lignina (2)
Mostra Tutti

Polimeri

Enciclopedia del Novecento (1980)

Polimeri Paolo Corradini e Lido Porri di Paolo Corradini e Lido Porri Polimeri sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] CH2)x−, −C6H4−, −C6H4−CH2−C6H4−, ecc. I polimeri ottenuti secondo le reazioni (1) e (2), in cui le unità monomeriche sono legate tra loro da gruppi esterei, si chiamano comunemente ‛poliesteri'. Altri gruppi mutuamente reattivi, oltre ai gruppi −OH ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: PESO MOLECOLARE MEDIO VISCOSIMETRICO – TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polimeri (7)
Mostra Tutti

Amido

Universo del Corpo (1999)

Amido Anna Maria Paolucci L'amido, termine che deriva dal greco ἄμυλον, "non macinato", è un polimero del glucosio sintetizzato dalle piante verdi, largamente distribuito in diverse parti della pianta, [...] mediante un legame α-1,4-glicosidico. L'amilopectina è invece abbondantemente ramificata, con rami costituiti da 20-60 unità monomeriche che si innestano sulla parte lineare mediante legame α-1,6-glicosidico; il grado totale di polimerizzazione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – ALIMENTI – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: DIFFRAZIONE AI RAGGI X – INDUSTRIA ALIMENTARE – INGEGNERIA GENETICA – IMPEDIMENTO STERICO – ESPRESSIONE GENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amido (6)
Mostra Tutti

polimerizzazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

polimerizzazione Antonio Di Meo Formazione di macromolecole a partire da sostanze a basso peso molecolare (monomeri); estensivamente comprende, oltre alla polimerizzazione propriamente detta (per addizione [...] sotto forma di goccioline di 0,1÷1 mm. Si definisce come grado di polimerizzazione il numero di unità monomeriche contenute nel polimero. Negli organismi viventi le reazioni di polimerizzazione avvengono mediante enzimi come catalizzatori e sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polimerizzazione (2)
Mostra Tutti

copolimero

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

copolimero Macromolecola contenente monomeri di due o più specie diverse. A seconda della distribuzione relativa delle molecole monomere si possono avere diversi tipi di copolimeri. L’uso dei copolimeri [...] con un composto bifunzionale. Si possono avere anche copolimeri aggraffati (o a innesto) in cui una delle unità monomeriche fa parte soltanto della catena principale e l’altra di quelle laterali. I copolimeri aggraffati vengono preparati generalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su copolimero (2)
Mostra Tutti

dendrimeri

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Dendrimeri Giacomo Bergamini Macromolecole monodisperse con una struttura ben definita e una caratteristica forma tridimensionale ramificata simile a quella di un albero. Nella struttura di un dendrimero [...] differenti: la parte centrale, detta core, da cui si diramano i dendroni che sono costituiti dalla ripetizione di unità monomeriche nelle tre direzioni spaziali, e la ‘periferia’ formata dalle appendici finali dei dendroni. I dendrimeri si possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – TEMI GENERALI

polisaccaridi

Enciclopedia on line

Glicidi costituiti da polimeri, formati dalla condensazione di zuccheri semplici (monosaccaridi) o di alcuni loro derivati, quali acidi uronici, amminozuccheri ecc. con eliminazione di molecole d’acqua [...] e con formazione di legami glicosidici; nel caso che il monosaccaride sia un esoso (come il glucosio, l’unità monomerica più comune dei p.), l’equazione chimica della formazione di un p. è nC6H12O6 → (C6H10O5)n+(n−1)H2O. Il numero n può assumere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – EQUAZIONE CHIMICA – MATERIE PLASTICHE – ACIDO IALURONICO – OLIGOSACCARIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polisaccaridi (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
polimèrico
polimerico polimèrico agg. [der. di polimero o polimeria] (pl. m. -ci). – 1. In genetica, relativo alla polimeria. 2. In chimica, proprio di un polimero, che ha relazione con un polimero: composto p., lo stesso che polimero; idrocarburi p.,...
oligomeriżżazióne
oligomerizzazione oligomeriżżazióne s. f. [der. di oligomero]. – In chimica, polimerizzazione di composti organici condotta in condizioni tali da dar luogo a polimeri costituiti da poche unità monomeriche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali