Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] partono, cronologicamente parlando, dall’Unità d’Italia con Castiglione del Genovese a personaggi di statura nazionale o internazionale che però non nomi frequenti e altri rari?18 I cognomi italiani, regione per regione: Emilia-Romagna, Toscana, ...
Leggi Tutto
Miti e leggende accompagnano i moltissimi prodotti gastronomici italiani, a partire dalla nomenclatura. Tali malintesi sono dovuti a (comprensibili) ragioni di marketing, di identità (e campanilismo) culturale, [...] della lingua e dei testi della cultura gastronomica italiana dall’età medievale all’Unità (da qui in avanti, AtLiTeG), presentato del VoSLIG. A questo Progetto di Ricerca d’Interesse Nazionale (PRIN) hanno partecipato i gruppi di ricerca di quattro ...
Leggi Tutto
Fabio MoliterniFinzioni meridionali. Il Sud e la letteratura italiana contemporaneaRoma, Carocci, 2024 All’alba zio Pino si aggravò, allora l’ex colonnello prese il coraggio a due mani, si avvicinò per [...] della storia letteraria nazionale ed europea, individuando , T., Pasolini: dalla stratificazione delle lingue all’unità del linguaggio, in Id., Le parole e i meridionali. Il Sud e la letteratura italiana contemporanea, Roma, Carocci, 2024.Tarascio, ...
Leggi Tutto
L’inno: una grande forza aggreganteCome le bandiere, anche gli inni nazionali sono simboli d’identità: rafforzano i valori e il senso civile di un popolo, valorizzandone, all’esterno, la propria immagine. [...] e conflitti per l’indipendenza, esaltano la libertà e l’unità, la fratellanza e la pace.Giuseppe Verdi in una lettera del che solo nel 2017 è diventato ufficialmente inno nazionale della Repubblica italiana. Fu, infatti, il presidente Carlo Azeglio ...
Leggi Tutto
Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] , che ha raccontato la vita italiana durante il ventennio fascista, attraverso il di prisma:Primato regionale, forse nazionale. Si aspettano ragguagli e ., Un giavellotto nel cuore del fascismo, «l’Unità», 13 giugno 1981.Santato, G., Note sul più ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] De Ferrari 1983), prima opera italiana a portare questo nome.Spartaco, dell’esercito e dei Freikorps, unità paramilitari formate da ex combattenti 2; «La Spartachiade è una specie di festa nazionale dello sport, che, sul piano politico, ricorda quei ...
Leggi Tutto
La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] Come si legge nel Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (TLIO), nella scheda è tutt’ora testimoniata dall’inno nazionale. Banti fa notare inoltre come al viaggio del Papa negli Emirati Arabi Uniti: la fratellanza è definita come l’espressione ...
Leggi Tutto
Se la chiarezza è la cortesia del filosofo, come scriveva Ortega y Gasset (1929/1957), quando si tratta di un comunicatore pubblico quella stessa chiarezza diventa deontologia. La salienza delle comunicazioni [...] varietà della lingua nazionale che si sta pratiche redazionali nei testi istituzionali svizzeri in lingua italiana, titolo di un volume pubblicato dall’editore dare la precedenza al testo, unità fondamentale della comunicazione, rispetto alle ...
Leggi Tutto
È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] proprietà di un testo la cui «lingua registra l’unità e la continuità del suo contenuto semantico ai diversi livelli . Da un lato, come in Italiani scritti (2003), seppe riconoscere il scuola: una rete nazionale (Accademia Nazionale dei Lincei e MIUR ...
Leggi Tutto
La lingua del cibo a partire dai Banchetti, compositioni di vivande, et apparecchio generale di Cristoforo Messi SbugoNel Rinascimento, l’esibizione del potere si svolgeva anche sul palcoscenico [...] e l’Atlante della Lingua e dei Testi della cultura Gastronomica italiana dall’età medievale all’Unità (AtLiTeG). Il VoSLIG e l’AtLiTeG sono l’esito di un Progetto di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) e hanno visto prendere parte quattro atenei: l ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui filosofia era profondo conoscitore e seguace,...
Patriota, letterato e diplomatico (Roma 1818 - Milano 1910). Di spiriti liberali e contrario a Pio IX, fra il 1847 e il 1849 fondò e diresse a Roma, successivamente, l'Italico, l'Epoca e l'umoristico Don Pirlone. Poi si rifugiò a Torino, e dal...