• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Biografie [1]
Lingua [1]
Letteratura [1]

Il Grande Dizionario della Lingua Italiana UTET. Un monumento aperto al futuro

Lingua italiana (2025)

Il Grande Dizionario della Lingua Italiana UTET. Un monumento aperto al futuro Lorenzo Ambrogio e Monica Bardi (a cura di)Il Grande Dizionario della Lingua Italiana UTET. Un monumento aperto al futuroGiornata di Studi 2 novembre 2022Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Ventuno volumi [...] tecnico-specialistiche. L’autore accoglie anche nuovi spogli tratti dal corpus Gli scienziati italiani tra Otto e Novecento e l’unità linguistica nazionale, oggetto della sua attività di studioso in collaborazione con l’Accademia della Crusca ... Leggi Tutto

Che lingua fa nelle Nuove Indicazioni 2025?

Lingua italiana (2025)

<i>Che lingua fa nelle</i> Nuove Indicazioni 2025? Il segmento delle Nuove indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo d’istruzione (NI) del Ministero dell'istruzione e del merito che riguarda l’Italiano (Lingua e Letteratura) si apre con un interrogativo: [...] è di 5 milioni e 308 mila unità (p. 1). Il numero degli alunni con cittadinanza non italiana è di 915 mila, quasi l’11 queste realtà linguistiche si consolida e si rafforza la lingua nazionale e si guidano con passo meno incerto bambini e bambine, ... Leggi Tutto

Odonimi e statistica: le insegne stradali più frequenti (Italia e Nord-Ovest)

Lingua italiana (2025)

Odonimi e statistica: le insegne stradali più frequenti (Italia e Nord-Ovest) Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] nazionale denota la prevalenza di un’onomastica profondamente ispirata alla storia recente d’Italia: Risorgimento, Unità non è distante da quello nazionale. Molto più frequenti rispetto alla media italiana risultano Torino, Martiri della Libertà ... Leggi Tutto

Verso la tragedia cristiana. A proposito della pubblicazione Materiali per una teoria dell’arte d

Lingua italiana (2025)

Verso la tragedia cristiana. A proposito della pubblicazione <i>Materiali per una teoria dell’arte d Verso la tragedia cristiana. A proposito della pubblicazione Materiali per una teoria dell’arte drammatica, a cura di Monica BisiNon è un picciol libro questa edizione del Discorso sulle unità e [...] Milano, Centro Nazionale di Studi Manzoniani, Edizione Nazionale ed Europea delle in alcune delle lettere con i corrispondenti italiani e francesi, ma anche nell’unica missiva un mondo infelice.Anche la riflessione sulle unità di tempo e di luogo non è ... Leggi Tutto

«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico Berlinguer

Lingua italiana (2025)

«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico Berlinguer Federica Capra, Nicolò Corbinzolu, Alessia Farci, Rebecca Pisanu e Lorenzo Tatti«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico BerlinguerTerzo quaderno della Fondazione Enrico [...] parti commemorare questo protagonista della storia italiana recente, anche considerato che la sua in veste di membro della Direzione nazionale del PCI guidato da Palmiro Togliatti testo, integralmente pubblicato da “L’Unità” (anno XXXVIII, n. 330 ... Leggi Tutto

Anglicismi e slang. Dall’hip hop alla trap: l’evoluzione degli anglicismi nel rap italiano

Lingua italiana (2025)

Anglicismi e slang. Dall’hip hop alla trap: l’evoluzione degli anglicismi nel rap italiano IntroÈ il 1988 quando il giovane disk jockey Lorenzo Cherubini pubblica il suo primo album, Jovanotti for President:My name is Jovanotti, gonna do it right / the number one rapper, the best DJ / just got [...] raccontare il proprio vissuto attraverso la lingua nazionale o il dialetto: «Qualcuno si specifica disciplina musicale: barra ‘unità di misura che definisce la della cultura hip hop, nei testi italiani sono inoltre ben attestati fin dai primi ... Leggi Tutto

Le funzioni del toponimo

Lingua italiana (2025)

Le funzioni del toponimo Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] partono, cronologicamente parlando, dall’Unità d’Italia con Castiglione del Genovese a personaggi di statura nazionale o internazionale che però non nomi frequenti e altri rari?18 I cognomi italiani, regione per regione: Emilia-Romagna, Toscana, ... Leggi Tutto

La verità in scena. Il teatro di Giuseppe Fava

Lingua italiana (2025)

La verità in scena. Il teatro di Giuseppe Fava Il 5 gennaio 1984, a Catania, poco dopo le 21 e 30, sotto i colpi di killer di Cosa nostra, moriva Giuseppe Fava. Il destino volle che l’assassinio si consumasse davanti a un teatro. Non uno qualunque, [...] apparsi sulla grande ribalta nazionale». Il tutto, premesso siano ripetibili e riconoscibili – unita all’incessante ricerca della verità, , a partire da Il proboviro. Opera buffa sugli italiani, riadattamento dell’Ispettore generale, la cui scena di ... Leggi Tutto

AtLiTeG, un Atlante online sulla lingua e la cultura gastronomica italiana

Lingua italiana (2024)

<i>AtLiTeG</i>, un Atlante online sulla lingua e la cultura gastronomica italiana Miti e leggende accompagnano i moltissimi prodotti gastronomici italiani, a partire dalla nomenclatura. Tali malintesi sono dovuti a (comprensibili) ragioni di marketing, di identità (e campanilismo) culturale, [...] della lingua e dei testi della cultura gastronomica italiana dall’età medievale all’Unità (da qui in avanti, AtLiTeG), presentato del VoSLIG. A questo Progetto di Ricerca d’Interesse Nazionale (PRIN) hanno partecipato i gruppi di ricerca di quattro ... Leggi Tutto

Finzioni meridionali. Il Sud e la letteratura italiana contemporanea

Lingua italiana (2024)

Finzioni meridionali. Il Sud e la letteratura italiana contemporanea Fabio MoliterniFinzioni meridionali. Il Sud e la letteratura italiana contemporaneaRoma, Carocci, 2024 All’alba zio Pino si aggravò, allora l’ex colonnello prese il coraggio a due mani, si avvicinò per [...] della storia letteraria nazionale ed europea, individuando , T., Pasolini: dalla stratificazione delle lingue all’unità del linguaggio, in Id., Le parole e i meridionali. Il Sud e la letteratura italiana contemporanea, Roma, Carocci, 2024.Tarascio, ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
nazionale
nazionale agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
Leggi Tutto
Enciclopedia
IMBRIANI, Matteo Renato
IMBRIANI, Matteo Renato Giovanni Brancaccio Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui filosofia era profondo conoscitore e seguace,...
Pinto, Michelangelo
Patriota, letterato e diplomatico (Roma 1818 - Milano 1910). Di spiriti liberali e contrario a Pio IX, fra il 1847 e il 1849 fondò e diresse a Roma, successivamente, l'Italico, l'Epoca e l'umoristico Don Pirlone. Poi si rifugiò a Torino, e dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali