Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] la popolazione risaliva a 16,5 milioni di unità, poi a 19,6 nel 1940. L’ mescolarono con elementi fiamminghi e italiani, istoriarono le pareti dei Velasco, paesaggista. Si affermò poi una corrente nazionalista di cui fu esempio eminente F. Parra. ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] editoriale nato negli USA e nel Regno Unito negli anni 1970 diffusosi in Italia a italiana e franco-fiamminga. Fra gli esemplari più famosi: Uffiziolo Visconti, miniato da Giovannino de’ Grassi e Belbello da Pavia (Firenze, Biblioteca Nazionale ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] della spesa pubblica e il reddito nazionale prodotto nell’arco di un certo periodo Fino al 1984, la p. tributaria italiana, risultava superiore rispetto a quella dei barometrica)
È la p. esercitata sull’unità di superficie orizzontale al suolo o nell ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] s'interruppero o si rallentarono; la meravigliosa unità di vita civile e politica creata dai Romani ; Soc. geografica russa, 1865; Soc. geogr. italiana, 1867; Soc. geogr. di Madrid, 1875); come l'iniziatore di una scuola nazionale (v. la sua Guida ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] incremento demografico di quasi 17.000 unità (corrispondenti all'1,94%), di Trento). Essendo alla stessa data la media italiana attestata a 5 ha per azienda, le , Il castello del Buonconsiglio e il Museo Nazionale di Trento, Roma 1934; E. Arslan, ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] lorda (grammi di materia organica per unità di tempo e di superficie), da domestico, nelle condizioni medie italiane si verificano emissioni dell'ordine animali conviventi, in ‟Memorie della Regia Accademia Nazionale dei Lincei", serie VI, 1926, II, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] a livello cittadino o nazionale, all'interno della sociale e culturale, a una moda. Le Province Unite aprono la strada che sarà imboccata pochi anni più tardi vide la nascita dei cabinets di storia naturale italiani, e il XVIII sec., durante il quale ...
Leggi Tutto
CICCARONE, Antonio
Antonio Graniti
Nacque a Vasto (Chieti) il 7 ott. 1909 da Francesco e da Rosa Marcantonio, in una famiglia di antiche e nobili tradizioni culturali e civiche.
Il nonno Silvio (1821-1897) [...] in Abruzzo- dopo l'unità d'Italia rinunciò all'elezione contributo alla conoscenza dei micromiceti dell'Africa Orientale Italiana, in Annali del Centro sperim. agr. istituti e un centro del Consiglio nazionale delle ricerche, da lui promossi.
...
Leggi Tutto
CRESCINI, Francesco
Andrea Negri
Nacque il 14 febbraio del 1901 a Maderno (Toscolano Maderno, in prov. di Brescia) da Battista e da Caterina Pollini; nel 1925 conseguì la laurea in scienze agrarie presso [...] trasferì a Milano nella stessa cattedra, unita all'incarico di insegnamento di agricoltura tropicale italiana di orticoltura, della Società italiana di genetica, della Società italiana di agronomia, membro del comitato di direzione dell'Ente nazionale ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....