Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] aritmetica per realizzare le moltiplicazioni (mediante duplicazioni successive) e valore di 1/6 di T o di S e di 1/4 di V. Così, per x e y uguali ad un'unità di aridi (a) o di liquidi (b), si popolazioni germaniche, la logica duodecimale del sistema ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] meno uno. Pertanto la presenza del monema ♯-2-♯ vale ‟due unità" nel segno ♯2♯ di una cifrazione ternaria o più che e primitivi, come già avevano chiaro Leibniz e i grammatici elogici di Port-Royal. Infine, il più antico tipo di calcolo, l'aritmetica ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] dicendo che l'aritmeticaè la prima delle discipline matematiche e considera le cose "non astratte e senza movimento" ( unitàe trinità di Dio, tema dell'opuscolo, come di una questione strutturata con ragioni, cioè logicamente argomentata, e ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] il metodo con cui analizzare le parole dividendole in unità semantiche più piccole grazie alla grammatica sanscrita pubblicata romane) originate dalla combinazione dell'aritmeticae dell'algebra indiana con la logicae la geometria greca. Dal momento ...
Leggi Tutto
Politica
Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
di Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
POLITICA
Politica di Nicola Matteucci
La parola
Politica - nella lingua italiana - è generalmente un aggettivo [...] e quello aristocratico, la giustizia aritmetica, dove vige un'eguaglianza aritmetica, e afferma Sternberger, l'unitàè inumana, l'accordo è umano.
Considerazioni (tr. it.: La logica dell'azione collettiva: i beni pubblici e la teoria dei gruppi ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] e non ne intende nulla; il Canzoniere del Petrarca gli sembra essere "un libretto d'aritmetica d'altra parte non è certo un modello di compattezza logica o di organica dialettica poteva disgiungere la casa Savoia e l'unità nazionale. Col passare degli ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] che, tuttavia, a differenza di quelle di aritmeticae algebra, non sono state ancora oggetto di '), commenti sulla struttura logica del ragionamento, e così via. A che nei manoscritti si trova in genere unito al Liber Euclidis de levi et ponderoso, ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] logici specifici, e naturalmente la logica può essere posta in corrispondenza con l'aritmetica, cosicché qualsiasi calcolo aritmetico una soglia di eccitazione comune pari a n unità, e che, attraverso un processo di condizionamento classico, tra ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] quella di Gemino – in cui è affermata la distinzione tra discipline con oggetti intelligibili (aritmeticae geometria) e con oggetti sensibili (meccanica, astronomia, ottica, geodesia, canonica e logistica) – e alla classificazione delle varie parti ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] cioè la speranza o aspettativa di vita (o vita media), che è la media aritmetica delle durate di vita di coloro che raggiungono l'età x. migrazioni.
Proprio con la logica degli scenari le Nazioni Unite aggiornano periodicamente le proiezioni della ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...