La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] della piazza del mercato, e le semplici regole aritmetiche per graduare una serie di unità simultanea. Nel secondo senso, il moto è considerato una proprietà dell'oggetto mobile, e Oxford, l'applicazione della logica alla cinematica si fuse con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] costituito da un frammento di DNA di 126 unità che codifica per la produzione del t-acido logico israeliano Michael Rabin, basandosi sui risultati aritmetici di Gary Miller, propone un algoritmo probabilistico per riconoscere i numeri primi. L'idea è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] un perielio pari a 0,46 (in unità del semiasse maggiore dell'orbita della Terra). ruolo della casualità e d'imporre una struttura logica di causa ed effetto di Babbage, affermando che l'aritmetica era "fissa e determinata", e contro il turco perché, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] la "fantasia geometrica di Kepler e la spregiudicatezza aritmetica di Wallis" (Bottazzini 1990, per la geometria, il primato sulla logica, con l'intento di andare oltre forza di coesione che le tiene unite tra loro è, come l'ha definita Saint-Venant ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] ḥiyal era però ampio e comprendeva anche i metodi aritmeticie geometrici dell'ingegneria e i metodi di di pesi. L'aspetto importante è che, quando si utilizza un solo piatto, i pesi sono scelti tra le potenze di 2 (le unità di peso sono 1, 2 ...
Leggi Tutto
Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] quindi uniti ai aritmetica elementare, il primo vero nanocomputer. Un'altra tecnica di assemblaggio di componenti su larga scala è stata studiata da Christine Keating e Thomas Mallouk elogica assemblata chimicamente e basata sulla rotaxane. Questa è ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] alle leggi dell'aritmetica, così dobbiamo credere di V non è altro che l'immagine di 1 (l'elemento unità di C), cioè 〈a∣ (1) ∈ V. Abbiamo perciò i bra e i ket come applicazioni formale dell'integrale e la sua logica interna hanno fatto ritenere ...
Leggi Tutto
notazione
notazióne [Der. del lat. notatio -onis, dal part. pass. notatus di notare, a sua volta da nota] [LSF] L'atto e l'effetto dell'apporre o dell'usare note, insieme di segni e simboli adottati [...] (decimale) nell'aritmetica (v. oltre), al posto delle antiche n., puramente convenzionali o comunque non connesse a una precisa regola di scomposizione dei numeri. ◆ [STF] [ALG] [FAF] Nella teoria degli insiemi e nella logica matematica vi fu ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] una degassazione e microfiltrazione del liquido, il numero di nuclei per unità di volume e, per ciascun simbolo non logico di L, da opportuni enti relativi a quel dominio. Per es., se T è una delle consuete teorie formalizzate dell'aritmetica ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] aritmetica del quoziente P/R, bensì con la sua progressione geometrica, ossia con la sua potenza; la velocità si raddoppia quando il quoziente è elevato al quadrato, si triplica quando è di natura dialettica oppure logica, non ha nulla di ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...