Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] è successo con la cibernetica e la teoria dell’informazione, la teoria formale del calcolo (macchine di Turing elogicaaritmetica, la generazione di una frase). Se il codice rilevante per la computazione neuronale èunità in ogni gruppo è attiva e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
Microprocessori
L'idea della fattibilità del microprocessore - ossia dell'intera 'unità centrale di elaborazione' (CPU, central processing [...] istruzioni per l'aritmetica intera a 128 bit e le operazioni in virgola mobile e doppia precisione. Il bus di sistema fornisce una larghezza di banda di 3,2 GB/sec, valore triplo di quello del Pentium III. Due unitàaritmetico-logiche sono pilotate ...
Leggi Tutto
Microprocessori
Federico Faggin
Angelo Gallippi
L’idea della fattibilità del microprocessore – ossia dell’intera unità centrale di elaborazione (CPU, Central processing unit) di un computer su un singolo [...] istruzioni per l’aritmetica intera a 128 bit e le operazioni in virgola mobile e doppia precisione. Il bus di sistema fornisce una larghezza di banda di 3,2 GB/sec, valore triplo di quello del Pentium III. Due unitàaritmetico-logiche sono pilotate ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI PROGRAMMATIVI
Carlo Ghezzi
I l. p. (o linguaggi di programmazione) costituiscono il mezzo linguistico tramite cui gli elaboratori possono essere programmati. Essi costituiscono pertanto lo [...] si accede all'interno di un'espressione aritmetica abbiano un tipo numerico, vietando pertanto di memoria e un altro dato contenuto in un certo registro dell'unità operativa. nascita di estensioni ai linguaggi logicie funzionali, molte delle quali ...
Leggi Tutto
ALU
ALU 〈éi-èl-iù o, all'it., alu〉 [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, sigla dell'ingl. Arithmetic LogicUnit "unitàaritmeticalogica" per indicare la parte della unità centrale di [...] elaborazione (CPU) che esegue sui dati le operazioni aritmeticheelogiche elementari: v. calcolatori, architettura dei: I 392 c. ...
Leggi Tutto
intelligènza artificiale (IA) Disciplina che studia se e in che modo si possano riprodurre i processi mentali più complessi mediante l'uso di un computer. Tale ricerca si sviluppa secondo due percorsi [...] stessa del cervello, in cui la computazione è eseguita da più unità che lavorano in parallelo senza un programma predefinito aree era volta a scoprire e provare nuovi teoremi nell’aritmetica, nella geometria, nella logicae nella meccanica. Di recente ...
Leggi Tutto
GIOCO
Elvezio Petrozzi
Il termine ''gioco'' si propone come una nozione estremamente complessa in cui sono coinvolte idee di limite, di libertà e di invenzione; si tratta di significati quanto mai vari [...] aritmetica della situazione che si sviluppa progressivamente sul tavoliere.
L'esempio più significativo è il g. del Wari, molto diffuso e diffusione dei chips e delle memorie logiche, evento che e la consacrazione del videogioco negli Stati Uniti. ...
Leggi Tutto
Filosofia
G.W. Leibniz chiamò arte c. quella che R. Lullo aveva battezzato ars magna, e cioè il simboleggiamento dei vari concetti in segni geometrici o algebrici, tale che permettesse di combinarli reciprocamente [...] più tardi la logica matematica.
Informatica
unità linguistiche hanno di associarsi tra loro per dar luogo a unità Analisi combinatoria
Parte dell’aritmetica, detta anche calcolo c campo. Le funzioni di Möbius e la loro estensione trovano vasta ...
Leggi Tutto
Programmazione, linguaggi di
Gian Marco Todesco
I computer «possono fare tutto quello che gli sappiamo ordinare» scriveva nel 1842 Ada Augusta Byron Lovelace, considerata la prima programmatrice della [...] in modo omogeneo strutture dati articolate, unitamente alla capacità di manipolare sia dati che suo tipo (per es., eseguire un’operazione aritmetica su una variabile di tipo non numerico) oggi utilizzati), funzionali elogici. Gli ultimi due sono ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...