Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] della mancanza tanto di un'unità di oggetto quanto di un'unità di metodo - a meno , aveva proposto un'"aritmetica politica"; e nel Tableau économique ( non abbiano proceduto anche in virtù di una logica interna: la loro considerazione in chiave di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] e quelle scientifiche del Quadrivio (aritmetica musica geometria astrologia). E forza di gravità che tiene unito il cosmo, «degli e filosofica si è mantenuta nobile e letteraria per la compresenza di ragione e natura, precisione ed eleganza, logicae ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] aritmetica della Natura sarebbe sempre confacente alla sua geometria" (p. 163). Anche se nell'edizione del 1682 il termine comparative è lo portò a costruire un sistema partendo dalle unità sistematiche più circoscritte, come aveva fatto Gaspard ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...