STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] sono lunghezze (viene preservato il principio di omogeneità), ƒ è l’unità di misura e a è un numero esplicitamente dato (nell’esempio nA⇒B). In generale le proprietà logiche delle formule diventavano proprietà aritmetiche dei loro numeri di codice. Lo ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] descrivere in termini di causa la relazione logica e fisica che intercorre tra il segno semplice delle prime applicazioni di metodi aritmetici o lineari si trova nel modo di uno studio empirico dei fenomeni unito sia all'uso di quei metodi ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] . A ogni stadio che s'inserisce in più, aumenta di un'unità il numero delle cifre da formare e si decuplica la potenzialità P sono organizzati per svolgere di norma delle operazioni logiche anziché aritmetiche (confronti, scelta del primo bit eguale a ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] per ciò che allora si chiamava aritmetica politica, dall'opera di W. l'utilità di Tizio e di Caio), ma l'unità di misura monetaria, la lira, il dollaro, investiva troppo, e non, come sarebbe stato più logico, in chi tesoreggiava troppo (v. Robbins, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] metafisiche, come voleva Platone, né basi logiche, come avevano sostenuto Averroé e i traduttori unità, fu pubblicata nel 1633 da Henry Gellibrand con il titolo Trigonometria britannica.
Algebra
di Eberhard Knobloch
I primi trattati di aritmetica ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] 0•21-1"); nel terzo, infine, è decomposto in ‟cinque unità più una unità".
Se un segno si decompone in parti ciascuna delle quali è e i grammatici e logici di Port-Royal. Infine, il più antico tipo di calcolo, l'aritmetica dei numeri naturali, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] fisica e matematica (la matematica è il quadrivio, che comincia con l'aritmetica, la quale insegna l'abaco e l'algorismo). La seconda scienza unità e trinità di Dio, tema dell'opuscolo, come di una questione strutturata con ragioni, cioè logicamente ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] portato a sottolineare, come Eutiche, l'unità di persona, anche se respinge costantemente ogni per la cronologia delle opere logiche è l'anno 510, della se non si limita più, come nel trattato aritmetico, a tradurre un'unica opera greca, ma ricorre ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] conferirgli una logica stringente. Questa un intervallo a quello successivo come gli elementi della successione aritmetica 1, 2, 3 … Egli dimostrò che l'intensità a intervalli di 30 minuti e raggio di 60 unità. L'opera di Gmunden fu continuata da Georg ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] logici specifici, e naturalmente la logica può essere posta in corrispondenza con l'aritmetica, cosicché qualsiasi calcolo aritmetico . Come abbiamo già visto, unità semplici di questo tipo possono valutare solo funzioni logiche semplici, come X AND y ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...