Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] quasi testamentario del 1919 ricapitola l’itinerario compiuto nel campo della logica:
Con questa decina di simboli, uniti ai simboli per rappresentare le idee di aritmetica e di geometria, si possono esprimere tutte le proposizioni di matematica ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] Si può osservare che dal punto di vista della logicaaritmetica i calendari greci erano migliori di quello numano scala si dice rotazionale.
Secondo il SI (Sistema internazionale di unità di misura), il secondo solare medio era definito fino al 1967 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] scena matematica realtà fino ad allora marginali come gli Stati Uniti o l'Estremo Oriente. L'ordine non è casuale. pensa Whewell è l'aritmetica elementare, e soprattutto la geometria, che insegna la concatenazione logica di argomenti e deduzioni ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] a un'ipotesi. L'ipotesi della media aritmetica è l'equidistribuzione: un pollo a ciascuno. a Neurath, l'anelito all'unità del sapere. Auguste Comte (1830 1914.
Gini, C., Intorno alle basi logiche e alla portata gnoseologica del metodo statistico, ...
Leggi Tutto
Discreto e continuo
Paolo Zellini
Matematica e intuizione
La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] unità è scomparsa. Questa conclusione si evince, infatti, dalle diverse, equivalenti definizioni del continuo aritmetico da Dedekind) divenne, poi, uno dei principali strumenti della logica e della teoria della calcolabilità nel corso del 20° secolo. ...
Leggi Tutto
Croce, Gramsci e il comunismo
Fabio Frosini
Sulla questione del comunismo esiste tra Croce e Antonio Gramsci un intreccio che non si riduce all’esistenza di una comune problematica, sia pure diversamente [...] dell’uguaglianza intesa come «concetto aritmetico e geometrico» (e irrealizzabile perché il prodotto della «teoria» e della «logica» del comunismo, il quale però, « da Togliatti il 30 aprile 1944 ne «l’Unità» (P. Togliatti, Scritti su Gramsci, a cura ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] Chiave privata e file originario costituiscono un’unità inscindibile; ogni successiva modificazione del file accesso ai terzi) e indicata sul piano puramente logico-virtuale come valore aritmetico, memorizzato in un file.
La circolazione anonima ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Angelo
Andrea Cafarelli
MESSEDAGLIA, Angelo. – Nacque a Villafranca di Verona il 2 nov. 1820 da Luigi e Margherita Fantoni, in una famiglia «né ricca, né potente» ma che apparteneva, «senza [...] , in cui evidenziava l’unità organica delle scienze giuridiche e cogliendo con finezza «l’abbaglio aritmetico» sulle progressioni. Oltre ad fatti osservati era per lui più di un canone di logica statistica: era «il principio e la regola della sua vita ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...