Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento la psicologia è contraddistinta dalla dialettica tra due contrapposte [...] gli input in rappresentazioni a loro volta elaborate dal sistema cognitivo centrale. Questo modello ha riscosso un notevole successo soprattutto in neuropsicologia, con il riscontro reiterato di strutture modulari in molte sindromi neurologiche ...
Leggi Tutto
Deambulazione
Alberto Minetti
Il termine deambulazione (dal latino deambulare, "camminare da") è oggi spesso impiegato per indicare qualsiasi andatura che permetta di spostarsi da un luogo a un altro [...] di apparati composti di telecamere digitali e sistemi dielaborazione (v. oltre). Il costo per unitàdi massa, ml O₂/(kg∈.m), di indagine (circa 1000 miliardi di cellule nel sistema nervoso centrale).
Tuttavia, le osservazioni di C.S. Sherrington e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Custodi
Gianluca Albergoni
Giacobino, giornalista, funzionario, editore di testi. Pietro Custodi è un personaggio al quale la storia del pensiero economico italiano ha assegnato un posto di primo [...] in chiave dielaborazione mitografica del l’economista veneziano – era apparsa centrale la questione del rapporto tra «le dalla fine del secolo XV all’Unità, in Storia d’Italia, Annali 4, Intellettuali e potere, a cura di C. Vivanti, Torino 1981, pp ...
Leggi Tutto
CAO PINNA, Vera
Giulia Zacchia
Indiscussa e coraggiosa pioniera dell'econometria italiana, ricordata come una donna gentile, riservata, forte e anticonvenzionale, Vera Cao Pinna nacque il 23 dicembre [...] centraledi statistica, poi Istituto nazionale di , con l’elaborazione delle prospettive di sviluppo dei consumi Uniti).
Opere
Di Vera Cao Pinna si vedano gli scritti Regime alimentare di 10 famiglie agiate e di 11 famiglie di artigiani nella città di ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] l'A. svolse un'attività dielaborazione e di coordinamento normativi, che in luglio 1947 la Corte suprema di cassazione, a sezioni unite, annullò la condanna e alcuni documenti di scarso rilievo sono stati versati all'Archivio centrale dello Stato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo umanistico l’uomo si sente vivere in un universo popolato di forze occulte [...] sapienza antica in cui questa unità non si era spezzata. È comprensibile come questo atteggiamento induca a una rilettura di tutte le rivelazioni, di tutti i tempi e di tutti i Paesi, per rifondare in esse il nucleo centraledi una religione naturale ...
Leggi Tutto
EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] di molte comunità dopo la peste del 1348. Il tentativo di ricerca di una nuova unità degli E. didielaborazione - dovevano apparire come possibili exempla. Le tipologie di e ha la sua area di influenza in Italia centrale - rispondeva a questa doppia ...
Leggi Tutto
Sul versante italiano, la comunità alloglotta francoprovenzale interessa tre regioni, la Valle d’Aosta e il Piemonte, provincia di Torino (cfr. fig. 1), e la Puglia (due comuni in provincia di Foggia), [...] di *crottare, ha un corrispondente in [groˈta] attestato a est di Lione;
(c) [ˈtrerə] «mungere»: la zona di traire occupa la parte centrale sono in fase dielaborazione.
Tra le grammatiche, citiamo ancora quella di Chenal del 1986, quella di P.J. ...
Leggi Tutto
SCIASCIA, Leonardo
Paolo Squillacioti
– Primo di tre fratelli, nacque l’8 gennaio 1921 a Racalmuto, da Pasquale (1887-1957) e da Genoveffa Martorelli (1898-1979), seguito da Giuseppe (1923-1948) e Anna [...] 1944 si era unito in matrimonio con Maria Andronico, una collega insegnante di un anno più di un anno di insegnamento uscito nel 1955 su Nuovi Argomenti, Sciascia elaborò per Laterza Le parrocchie di il ruolo centraledi Sciascia nel panorama ...
Leggi Tutto
neuroni e sinapsi, modelli teorici di
Paolo Del Giudice
Maurizio Mattia
Le straordinarie capacità dielaborazione del cervello sono rese possibili dalla complessità della rete nervosa. Alcuni approcci [...] originata dal soma, il corpo centrale della cellula, che si propagava di neurotrasmettitori che causano tali variazioni, è naturale esprimere la conduttanza (per unitàdidielaborazione sulla base dell’esperienza, e si ritiene che il substrato di ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...