Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il marxismo del Novecento, rappresenta, nelle sue varie declinazioni, una presa di distanza [...] dielaborazione teorica del ruolo della coscienza e della soggettività all’interno dei processi storici. Centrale, concetto di totalità e diunitàdi teoria e prassi per approdare, con Bloch, alla rivalutazione del concetto di possibilità e di utopia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anassagora e Democrito
Maria Michela Sassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anassagora e Democrito “firmano” modelli cosmologici che [...] nel fr. 30 di Eraclito) è centrale nella cosmologia greca fin elaborazione teorica che si stende dalla cosmologia ad altri ambiti quali la gnoseologia e l’etica (anch’egli di fondamentali del mondo naturale sono unità indivisibili di materia o “atomi” ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] la presidenza di C. Cabella per educare il popolo alla libertà e all'unità nazionale, dopo dalla camera di commercio di Genova, la direzione centrale delle scuole (1871). In questo clima dielaborazione e di completamento dei risultati già raggiunti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori Tedeschi (fondato con questa denominazione [...] tedesche rispettivamente a Reims con gli Stati Uniti e a Berlino con l’Unione Sovietica. La fine della guerra determina anche la fine del regime nazionalsocialista, e l’inizio, per la Germania, di un lungo periodo dielaborazione della catastrofe. ...
Leggi Tutto
Enrica Strettoi
Membrana nervosa, sottile e trasparente, adagiata sulla superficie interna dell’occhio e interposta tra il corpo vitreo e la coroide; durante l’embriogenesi, si sviluppa dall’epitelio [...] di operare in un intervallo di intensità luminose che copre quasi 10 unità logaritmiche (o 10 miliardi diunità), permettendoci di del cervello sono dedicate ad elaborare i segnali provenienti dalla sola retina centrale. Vari centri cerebrali (come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento gli spettacoli "minori" – quali la pantomima, il circo, il varietà [...] da lui delineato nel Dialogo sulle unità drammatiche di luogo e di tempo (1819).
La storia della pantomima allo spettatore – che lo contempli da una posizione centrale – la sensazione di essere immerso in un orizzonte reale.
Realizzato per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Guerra, esercito e deportazioni
Luisa Barbato
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una macchina bellica poderosa, dotata di uomini e mezzi [...] .C., quando il governo centrale ne assume la diretta supervisione e carreria costituiscono i reparti combattenti, organizzati in unitàdi 50 uomini. Il primo è composto in massima di simili argomentazioni viene incanalata nell’elaborazionedi ...
Leggi Tutto
BRODOLINI, Giacomo
Francesco Maria Biscione
Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] 1961 e guidò la sezione centraledi massa, dedicandosi soprattutto al con il Partito socialista italiano diunità proletaria, il B. aveva presentazione (24 giugno 1969) di un disegno di legge, alla cui elaborazione aveva posto mano fin dall ...
Leggi Tutto
elaboratore elettronico
elaboratore elettronico macchina (o insieme di apparecchiature) destinata alla elaborazione dei dati secondo procedimenti definiti attraverso programmi svolti automaticamente [...] sola piastrina di pochi millimetri di lato gran parte delle funzioni tipiche di una unitàcentrale tradizionale consentendo la realizzazione di mini- e microelaboratori in grado di competere, come capacità e prestazioni, con i grandi elaboratori. In ...
Leggi Tutto
processóre Qualunque unitàdielaborazione (e in partic. l'unitàcentrale) di un elaboratore e talvolta, soprattutto negli elaboratoridi processo, l'elaboratore stesso; è a volte usato come sinon. di [...] microprocessore ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...