INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] di superficie, di popolazione, di religione, di ordinamenti, esse sono attualmente in numero di 15; di cui 9 (Madras, Bombay, Bengala, Provincie Unitedi Agra e Oudh, Panjab, Burma, Bihar e Orissa, Provincie centrali cui data dielaborazione può esser ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] : la calda o asciutta, che è di regola la più lunga (nelle zone centrali da aprile a ottobre), e la fredda pure breve, dielaborazione e di raffinamento ha dopo quasi nove secoli, tutto l'Īrān in unità nazionale. Una famiglia che faceva risalire la ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] della repubblica delle Sette Provincie Unite si è perciò convenuto di fissare il 1588. Il fallimento del governo di Leicester mise pure fine alla lotta tra centralismo e autonomia regionale a vantaggio di quest'ultimo sistema, di cui si espongono ora ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] Ottomani. - Mentre nell'Europa centrale e occidentale si andavano in tal modo costituendo con fatica gli eserciti delle monarchie nazionali, nell'Oriente un popolo vigoroso e unito, guidato da sovrani audaci e di larghe vedute, si avanzava - con ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] Menemenjoglu; il 9, le 44 Nazioni Unite sottoscrivevano la convenzione per la creazione dell ’inizio fu chiaro il proposito dielaborare i trattati nel ristretto ambito dei in misura preponderante dal problema centrale del conflitto. Egli aveva ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] sono invece chiare funzioni d'un centrale senso unitario; derivato - come s di Smetana riesce a una felice unità stilistica in cui tali spiriti agiscono come forza d'attrazione. Ma in un secondo momento tale unità sembra in pericolo, nell'elaborazione ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] contemporaneamente e con unità d' intenti, ha per suo nucleo centrale la medicina preventiva e di studio e di azione per la realizzazione dei principî di medicina sociale sono anzitutto i laboratorî scientifici, le cliniche, i centri dielaborazione ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] di calcolatori elettronici del tipo digitale, capaci dielaborare praticamente ogni genere di calcolo relativo sia a informazioni di n. che di specializzati delle Nazioni Unite, hanno aderito numerosissimi attiva nella fase centrale del combattimento) ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] elaborata dalla sociologia materialista, che: 1. il matrimonio nelle sue forme elementari è un rito di tenendo sedute anche fuori di Londra. Negli Stati Uniti la common law è s.a. (1932); Istituo Centraledi statistica del Regno d'Italia, Movimento ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] viene messa in atto quotidianamente, per es. nei fenomeni di comunicazione di massa. Una più compiuta elaborazione del modello di competenza musicale e della relativa teoria dei codici venne elaborata da Stefani in anni successivi e poi ripresa in ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...