RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] con un maggior tempo dielaborazione per la conversione (e riconversione).
Complessità del segnale vocale. - Il segnale vocale può essere misurato, in termini di contenuto d'informazione, dal numero di ''unità d'informazione elementare'' contenute ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] di navi destinate all'esercizio di attività commerciale o della pesca o a operazioni di salvataggio o di assistenza in mare, escluse le unità da diporto didi consulenza tecnica o legale, dielaborazione e fornitura di 'Istituto centraledi statistica ...
Leggi Tutto
ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde)
Giuseppe Montalenti
È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] intendere più profondamente l'unità del piano di struttura di molti animali. Così, dielaborazione i particolari. Riportiamo, a titolo di esempio, alcuni schemi di sempre il problema fondamentale e centrale della zoologia, numerosi altri quesiti ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] per la grande forza di attrazione che il suo mercato esercitava sui mercanti dell'Europa centrale, di essere appunto considerata come la sua elaborazione della "teoria matematica" del conto (Trattato dell'unità teoretica dei metodi di scrittura in ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA
Guglielmo Cavallo
Paola Supino Martini
Giuliano Tamani
Angelo Michele Piemontese
(XXVI, p. 34; App. III, II, p. 352; IV, II, p. 724)
Paleografia greca. − Prima di questi ultimi decenni, [...] di età bizantina, in Jahrbuch der Österreichischen Byzantinistik, 19 (1970), pp. 1-31; Id., Unità fattori che le comportano problemi dielaborazione e di assetto e che sono stati prospettiva che considera la funzione centrale svolta dalla scrittura e ...
Leggi Tutto
SOFTWARE
Carlo Ghezzi
Ester Capuzzo
Ingegneria del software. - Nel contesto di questa voce, il termine software verrà usato in un'accezione ampia, che comprende sia il prodotto, cioè l'insieme dei [...] in maniera efficace. Un particolare caso di adattamento è quello dovuto alla possibilità di adattare l'applicazione a diverse architetture dielaboratore e di s. di base: in tal caso si parla spesso di portabilità dell'applicazione. Così pure, come ...
Leggi Tutto
ORTAGGI
Giuseppe PAPAROZZI
Fabrizio CORTESI
Giulio CAPODAGLIO
. S'indicano con questo nome e con quello di piante ortensi le piante che vengono coltivate negli orti a scopo alimentare o condimentario. [...] nel processo dielaborazione e di migrazione degl'idrati di carbonio. La unita al requisito naturale della precocità di maturazione della produzione orticola italiana, specialmente nei confronti della produzione similare dei paesi dell'Europa centrale ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] unità residenziale di 3500 abitanti distribuiti su di un'area di 400 metri di raggio, mentre un'area di 700 metri di raggio permetterebbe di arrivare ad una popolazione di 10.700 abitanti che necessiterebbero di una scuola di 45 aule. Ma una unità ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI PROGRAMMATIVI
Carlo Ghezzi
I l. p. (o linguaggi di programmazione) costituiscono il mezzo linguistico tramite cui gli elaboratori possono essere programmati. Essi costituiscono pertanto lo [...] diunità semiconcorrenti e concorrenti. Un'unità semiconcorrente (o coroutine) opera con altre unità semiconcorrenti in modo tale che tutte le unità procedano nell'esecuzione, alternandosi nell'uso dell'unitàcentrale della macchina. Le unità ...
Leggi Tutto
Traduzione
Sergio Marroni
(App. V, v, p. 533)
La traduzione letteraria
Se si sottopone a un approfondito esame l'idea, per molto tempo assai diffusa, che il tradurre consista nel 'trasporto' del significato [...] di t., in cui ritorna centrale la nozione di differenza: "La traduzione è una forma che insieme comprende e dà corpo all'esperienza di opere in un'altra lingua. Oggetto di questa esperienza è l'unità dialettica di forma e contenuto, come rapporto di ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...