L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] di Gudea propone la centralità del sovrano pio, eppure ne esalta le doti fisiche, riflesso delle qualità morali, in un richiamo esplicito ai nuovi valori elaborati (ad es., di fabbricanti di corazze e scalpellini), unità residenziali per militari ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] attraverso la struttura di una composizione che elabora uno schema teso dal duplice referente del 25 marzo, l'inizio della storia di una città e, insieme, dell'atto della Salvezza.
La figura femminile in trono, in posizione centrale, possiede una ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] isolati urbani che coprono un'area di 3500 m2, suddivisi in 13 unità servite da una rete viaria la presenza di un nucleo centraledi strutture costruite con con inclusi vegetali, decorata spesso da elaborati motivi impressi. I repertori S. si ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] vita. Quindi egli aspira a ricostituire una ‛unità' perduta, a perdersi nel ‛tutto', propria funzione consista nell'elaborazionedi una tecnica esemplare, di riverberazione in Křenek, di ripercorrimento storico in Dallapiccola.
Il momento centraledi ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] che talvolta lascia scoperta la regione pubica, le gambe sono unite, senza piedi e separate da una semplice linea verticale. centrale e mercanti stranieri affiancano, nelle tombe Tang, raffigurazioni di dame e intrattenitrici di corte con elaborate ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] elaborazioni dello schema trilobato con arco mistilineo centrale - compaiono poi a concludere superiormente il prospetto delle parrocchiali di Sant'Aponal e di veneziani [...> tanto raccolto e unito si trova che una sola città rappresenta ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] la divisione dell'unità abitativa comporta la crisi centrale. Al contempo, essi interessano anche la difesa dei porti.
Per non abbandonarsi ad una ricostruzione anacronistica, fondata su di una conoscenza dell'ambiente lagunare che Venezia elabora ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] unità fondamentale dell'organizzazione nervosa centrale, e che la corteccia cerebrale operi con l'impiego selettivo di correlata al movimento. Anche se le prestazioni residue sono molto elaborate, non si deve da ciò dedurre che il TP, se ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] di un tipico vasellame di ceramica nera e di piccoli manufatti in lega di rame, insieme all'elaborazionedi un ampio repertorio di segni scritti di cavi mammelliformi unita a una parte superiore a forma di vaso Centrale, di piccoli manufatti di ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] di operare per l'unione in vista di un "governo centrale" rappresentativo di tutti, della elaborazionedi una "costituzione puramente democratica", di della società esulta: "Venezia tra poco sarà unita alla Cisalpina e l'Italia sarà allora una ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...