Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...]
Il problema del metodo come cuore di una nuova l. è parimenti centrale in Descartes: già nelle Regulae ad , cui si deve l’elaborazionedi un simbolismo logico vicino a quello comune e la fondazione di una ‘scuola italiana’ di l. molto attiva tra la ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] di energia n. (➔ centrale); questa propriamente è definibile come l’energia di dell’Energia Atomica, responsabile dielaborare e attuare una politica con capacità nucleare avanzata. Fra questi, Stati Uniti, Cina, Egitto, Iran, Israele e Indonesia ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] o direttamente, traducendo i dati di officina in una lista di istruzioni comprensibili dall’unitàdi c., o indicando i soli dati del problema, se è presente anche un elaboratore con i relativi programmi di traduzione.
Nell’ingegneria gestionale, il ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] programmate, sulla base delle risorse di memoria, elaborazione e comunicazione di cui il sistema stesso dispone. Nella gestione dell’infrastruttura tecnologica di un’organizzazione, svolge un ruolo centrale la predisposizione del piano delle c ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] (costituita da soluzioni più dense di sostanze elaborate dalla pianta, nelle foglie o in è chiuso e consta di un organo propulsore centrale, il cuore, delle arrivato a superare i 44 milioni diunità, a fronte di un sistema viario incrementato, nello ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] centrale deve adeguarsi alle esigenze di eguale partecipazione delle unità componenti, sull'esempio di quanto avviene negli Stati Uniti aspetti militari della cooperazione e sull'elaborazionedi politiche economiche comuni.
bibliografia
Sul ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] unitàdi vita e di poesia si giunse soltanto con Bellman. Il vino e l'amore costituiscono i motivi centrali delle sue liriche, ma, al di là dell'ebbrezza - fra l'onda di (Landslag) e comunale (Stadslag) elaborato verso la metà del sec. XIV ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] imprese di Gilgamesh e l'altro che aveva per figura centrale Enkidu. di una cornice il muro porta merli in forma di scale. Le porte sono elaborate, e sono costruite poggianti spesso su colossali figure diunità giuridico-economica autonoma. Il capo di ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] le unitàdi cui si compone il Dominion (territorî, distretti, provincie) e il governo centrale - di raccolte di materiali. Tali sono le opere di G. Heriot, di W. Smith. Superiore, come elaborazione, è invece lo Account of Nova Scotia (1829), di ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] posizioni sembra infatti dibattersi l'urbanistica del Rinascimento e solo pochi spiriti geniali di grandi artisti, attraverso sforzi ed elaborazioni, riescono a creare sintesi ed unità.
La città ideale è stato il miraggio dei teorici: intorno ad essa ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...