ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] quindi che i punti focali dello sviluppo venissero ravvisati nell'acquisizione di basi statistiche, nell'elaborazionedi programmi di formazione professionale, nonché nella creazione di efficienti istituzioni statali (v. UNCTAD, 1981, pp. 2-3, 11-13 ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] anche in alcuni piccoli Stati dell'Europa orientale e centrale. Nell'America Latina videro la luce nuovi Stati dell'Organizzazione per l'Unità Africana, gli Stati dell'Africa hanno elaborato e adottato il testo di una Convenzione dei diritti ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] di sviluppo della ragione. L'evoluzione dello Stato costituiva il tema centrale dell'esposizione hegeliana della storia umana. Esso possedeva una razionalità che trascendeva l'unità dominante della propria epoca, elaborò una critica radicale che ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] entrano nel mercato, offrendo ulteriori unità e questo fa scendere il prezzo di concorrenza, ma devono invece considerarsi come un insieme di elementi e di valori che ispirano e connotano in positivo l’azione della Comunità all’atto dell’elaborazione ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] assegna alla famiglia una posizione centrale, riconoscendo come diritto soggettivo il diritto all'unità familiare (Titolo IV, artt dei Comuni italiani; 3) quello della Caritas di Roma che, nell'elaborazione del Dossier statistico annuale, si basa sui ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] elaborazione approfondita della materia; a me il dovere didi tale materiale disegna una curva ascendente. Per i tre cinquantennii Parcianello conta 57, 160, 413 unità sia di cancellerie.
8. Cf. soprattutto Gabriella Severino, Medioevo centrale, ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] elaborazione delle norme che dovevano a suo giudizio regolare la condotta degli Stati nei loro rapporti di pace e di Organizzazione delle Nazioni Unitedi svilupparsi secondo il , L.V., L'amministrazione centrale del Ministero degli Esteri italiano ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] postbellico elaborato dalle nazioni alleate e portato avanti soprattutto dagli Stati Uniti. di accesso da parte di tutti i membri agli strumenti di riserva centralmente gestiti dal Fondo: ossia i diritti di prelievo (drawing rights) di cui ciascuno di ...
Leggi Tutto
ONU e organizzazioni internazionali
Alberto Indelicato
di Alberto Indelicato
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ONU dopo la fine della guerra fredda: a) i nuovi membri; b) gli equilibri in seno al Consiglio [...] dell'ONU in alcune guerre civili scoppiate nell'America Centrale (Salvador, Guatemala e Haiti). In varie occasioni è ai lavori di Roma per l'elaborazione del trattato - si sono rifiutati di sottoscriverlo o, come gli Stati Uniti, di ratificarlo, ...
Leggi Tutto
«Eccolo l’edificio che abbiamo costruito: la casa comune»
(Meuccio Ruini)
Transizione costituzionale
di Francesco Paolo Casavola
25-26 giugno
Esattamente a 60 anni di distanza dal giorno della prima [...] di alleggerire il lavoro dell’Assemblea, concentrandone l’attività nell’elaborazione Trentino, con l’85%), 63,5% nella centrale, 32,6% nella meridionale e 36% 35,2%) e 207 seggi; al Partito socialista diunità proletaria andarono il 20,7% dei voti e ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...