Seline Trevisanut
Abstract
La definizione di rifugiati viene analizzata attraverso lo studio principalmente della Convenzione di Ginevra relativa dello status dei rifugiati. L’evoluzione storico-normativa [...] in Europa al momento della sua elaborazione. Essa venne infatti criticata per il rifugiato.
Gli elementi centrali della definizione convenzionale di rifugiato sono tre: dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Inoltre, la Convenzione OUA ...
Leggi Tutto
Luciano Vandelli
Abstract
La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] Programme delle Nazioni Unite (UNDP) che, in un documento preparato in collaborazione con il Governo della Germania, considera la diffusione e la variabilità della pratica, così come l’assenza di una elaborazione teorica condivisa. Considerando ...
Leggi Tutto
Istruzione. Riforma universitaria
Aldo Sandulli
Monica Cocconi
IstruzioneRiforma universitaria
La l. 30.12.2010, n. 240, che ha profondamente riformato l’ordinamento universitario, mira ad elevare [...] società ovvero l’elaborazione del sapere critico e la creazione di nuove conoscenze. Il , incentrata sulla duplicità delle unità accademiche preposte alle funzioni essenziali un pronunciato centralismo afflitto da frammentazione e penuria di risorse»8 ...
Leggi Tutto
Accelerazione dei procedimenti amministrativi
Giovanni Pescatore
Il Consiglio dei ministri del 28.7.2016 ha approvato il regolamento attuativo dell’art. 4 della l. delega 7.8.2015, n. 124, cosiddetto [...] una rilevanza centrale sia alla luce dei principi di rango costituzionale, le altre, la funzione di mantenere l’unitàdi indirizzo amministrativo, anche promuovendo elaborazionedi linee guida o di schemi operativi in grado di indirizzare il lavoro di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] . Dalla lettura piana di questi articoli si desume il ruolo centrale della Res publica nella necessità di coordinarsi con lo specifico progetto formativo elaborato da dell'Università che, specialmente dopo l'unità d'Italia, ha esaltato la funzione ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
Il fenomeno migratorio viene analizzato mettendo in luce la sua natura “internazionale” in relazione alle prerogative sovrane dello Stato in materia di gestione delle proprie [...] il soddisfacimento dei loro bisogni essenziali.
L’elemento centrale per inquadrare questa nuova categoria risiede quindi nell’ambiente Unite. Composta da diciannove commissari indipendenti, aveva il compito di fornire il quadro per l’elaborazionedi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘antico regime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] che trova il suo punto di equilibrio e la sua condizione diunità nel vertice sovrano: il elaborazione della categoria del crimen laesae maiestatis e il suo impiego come formidabile strumento di repressione di qualsiasi, anche embrionale, forma di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] L’esempio più eloquente di tale elaborazione è quello della e rivendicare l’unità della Chiesa [...], ma di Francesco Zabarella nell’Europa centrale, in Studenti, università, città nella storia padovana, Atti del Convegno, Padova 1998, a cura di ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Organizzazione e osservatori
Gianfranco Gilardi
Organizzazione e uffici giudiziariOrganizzazione e osservatori
Il buon funzionamento del processo non dipende soltanto [...] nodi dell’organizzazione come questione centrale dell’amministrazione della giustizia. L’essenzialità di tale questione, come ha fatto il compito dielaborare, e come ha portato a valorizzare, simmetricamente, il dovere di ogni giudice di gestire ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] di cui il F. assunse la presidenza onoraria. Si trattò dell'ultimo rilevante impegno del F. - poi continuato dal figlio Claudio - che curò personalmente anche l'elaborazione 11-71; Le regioni dall'Unità ad oggi, L'Umbria, a cura di R. Covino-G. Gallo, ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...