Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] Stati essenzialmente democratici anche sistemi di polizia armati e controllati dal governo centrale sono inseriti in una struttura il diritto internazionale delle Nazioni Unite incaricata dielaborare un progetto di statuto per una Corte criminale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] di un lungo processo dielaborazione avviato alla metà del Settecento con il tentativo diCentrale rimane il diritto di proprietà, mentre Pisanelli solleva dubbi sull'opportunità di 1976.
C. Ghisalberti, Unità nazionale e unificazione giuridica in ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] la tutela dei singoli e dei loro beni; è tenuta unita dalle leggi, al cui mantenimento devono contribuire tutti gli approfondita analisi delle forme di governo è centrale nell'elaborazione del G., che distingue tre generi di civitas: semplice, mista, ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] deve la più compiuta elaborazione, ossia la creazione di un sistema che prevenga il da quello esecutivo. Se esso fosse unito al potere legislativo, il potere sulla centraledi governo dello Stato, tuttavia ne modificano radicalmente le modalità di ...
Leggi Tutto
Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] di componenti della sua famiglia.
Il vero nucleo centraledi studio e di direzione dei centri dielaborazione dei dati, nonché funzioni ispettive e di relativi a ciascuna unità immobiliare.
Per quanto concerne i rapporti di natura finanziaria si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] introdotta nel nostro Paese dopo l’Unità non offriva alcun addentellato formale cui oltre il tema, allora in via dielaborazione, riguardante la sola concorrenza sleale in concorrenza’ assume un rilievo centrale nell’esperienza giuridica italiana ...
Leggi Tutto
Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] di appartenenza che preclude ogni intervento diretto di tipo compensativo da parte del governo centrale, elaborato dalla Corte di delle regioni ai tributi erariali, unitamente all’attribuzione del gettito di tributo regionali derivati, dovrà, secondo ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] ’unità organizzativa individuata è «responsabile dell’istruttoria», ma anche «di ogni I modelli di relazione tra le parti nel procedimento
Importanza centrale ha l’ di doverosità implicano per l’organo dell’istruttoria capacità proprie dielaborazione. ...
Leggi Tutto
Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] l’istituzione del suo nucleo centrale risale all’art. 13 del dielaborazione e monitoraggio di procedure contrattuali e di spesa, con specifico riconoscimento di un obbligo di ii) la Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione, adottata dall ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] procedimento giuridico formale, una delle figure centrali nell'intreccio o nella storia, appartengono. Negli Stati Uniti l'attenzione si è dielaborazione linguistica si riscontra nella sentenza del giudice che proprio attraverso tale elaborazione ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...