Comunità
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il termine 'comunità', derivato dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici di non facile [...] di ottenere le decisioni desiderate da parte di altre unità sociali senza offrire loro alcunché di valore in cambio o minacciarle didi modelli generali, identificati sulla base dell'istituzione centraleelaborato è la tipologia dei "dilemmi di ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] stessa. Due interrogativi centrali rimangono senza risposta: compito (C) discende il sottocompito dielaborare un indicatore obiettivo, con l' : M. Jammer, Y. Elkana, S. Samburski; per gli Stati Uniti: A. Debus, S. Drake, Ch. Gillespie, J. C. Greene ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] di organizzazione sia preesistita alla sua nascita.
La morte (1883) impedì a Marx dielaborare Europa continentale e negli Stati Uniti, ma anche nelle colonie e al tempo stesso la presa di coscienza, del ruolo centrale che ha assunto l'economia. ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] di sviluppo della ragione. L'evoluzione dello Stato costituiva il tema centrale dell'esposizione hegeliana della storia umana. Esso possedeva una razionalità che trascendeva l'unità dominante della propria epoca, elaborò una critica radicale che ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] in grado dielaborare una visione lucida e autocritica di se stesso. e la Danimarca con il 71%. Seguono il Regno Unito, la Finlandia e l'Austria, che superano o sfiorano consapevole e tiene conto di questa protratta centralità del corpo: i suoi ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] , come "un sacco di patate": singole unità che non avrebbero mai centrale nel modello marxista classico delle classi è il possesso della proprietà sotto forma di capitale; è attraverso la proprietà che di socialista allora l'elaborata teoria intesa ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] centralidi riflessione della Banca Mondiale, e l'Istituto di Studi Strategici di Londra s'interroga sulla crisi di tale capacità. La globalizzazione impone di Italia, il 26% negli Stati Uniti e in Francia, il 20% di tempo, la raccolta e l'elaborazione ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] riunivano per discutere casi reali e per elaborare un sistema di norme giuridiche islamiche. Verso il IX dell'ideale musulmano diunitàdi Stato e religione, l'Islam dall'Afghanistan e dall'Asia centrale nel subcontinente indiano; quindi lo fecero ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] centrale del dibattito metodologico in varie scienze sociali. Un altro tema di discussione fu offerto dall'orientamento normativo di Talvolta durante l'elaborazionedi un sistema teorico e in cui possa attuarsi l'unitàdi teoria e prassi. Karl Otto ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] tema centrale della riflessione di Simmel di coloro che si collocano al di fuori di questa tradizione di pensiero. Per i primi si tratta per lo più dielaborare criticamente le varie accezioni del concetto marxiano di alienazione mediante un lavoro di ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...