Ispettorato nazionale del lavoro
Chiara Lazzari
Il contributo mira ad esaminare le novità introdotte dal d.lgs. n. 149/2015 (Disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell’attività [...] le 6.357 unità (art. 6, centraledi coordinamento dell’attività di vigilanza di vigilanza in materia di rapporti di lavoro, Direzione generale, Coordinamento regionale e provinciale12.
La Commissione si pone quale «sede permanente dielaborazionedi ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] del suo effettivo contributo all'elaborazione e all'esecuzione della politica l'esigenza del potere centraledi mantenere salda la compagine ricorrere all'uso dello strumento dell'adsimilatio (nell'unità della sua visione politica, per es., il ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] visto assumere al Parlamento un ruolo più centrale. Si è passati, infatti, dalla di un atto, e dalla «procedura semplificata», prevista per l’emanazione di atti non vincolanti o di atti provenienti da un’unica Istituzione.
Fase dielaborazionedi ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] università seicentesche, le sedi maggiori dielaborazione del sapere giuridico si spostavano e un'analisi insuperata dell'amministrazione centrale del principato ecclesiastico e della Chiesa XI, de statutariis successionibus, uniti con un trattato De ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] , negli Stati Uniti d’America, la a livello centrale, bensì anche dielaborazione della proposta. Tali indicazioni sono già state prese in considerazione dalla Corte di giustizia nella valutazione del rispetto dei principi di sussidiarietà e di ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] di diritto dei comuni, la cui elaborazione ricevette forte impulso dopo la pace di dovevano recare il titolo di iudex, che raggiunsero le trenta unità nel 1250 (Meyer, Regno di Sicilia dove riorganizzava la Magna Curia regia, il tribunale centraledi ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] di interessi; le procedure da seguire nella fase di istituzione di un’agenzia; gli orientamenti in materia dielaborazione la centralità della 41 ss.; Chiti, E., Le agenzie europee. Unità e decentramento nelle amministrazioni europee, Padova, 2002; ...
Leggi Tutto
Simone Faiella
Abstract
Le innovazioni apportate alla disciplina penale dei fatti di riciclaggio, da ultimo attraverso l’introduzione della cd. “confisca per equivalente” (648 quater c.p.) e della responsabilità [...] linea di indirizzo, unita alla di riciclaggio
La formulazione attuale della fattispecie costituisce il frutto di un iter dielaborazione tortuoso, caratterizzato, prima di res assume da subito un ruolo centrale nella struttura della figura criminosa. ...
Leggi Tutto
Marco Ferraresi
Abstract
Il contributo tratta il lavoro agile introdotto dalla l. n. 81/2017. Ne analizza i rapporti con istituti affini (quali il lavoro a domicilio e il telelavoro), tenendo conto della [...] riveste un ruolo centrale nella disciplina del lavoro agile, in coerenza con l’esigenza di consentire una regolazione domicilio) potrebbe comportare obblighi ulteriori, come l’elaborazione del documento di valutazione dei rischi (cfr. Malzani, F., ...
Leggi Tutto
lavoro agile
loc. s.le m. Flessibilità prevista dalla legge all’interno di un rapporto di lavoro subordinato, finalizzata a incrementare la produttività e a facilitare il lavoratore nelle sue esigenze [...] .
• «Bisogna pensare al telelavoro o a quello che definisco il “lavoro agile”: istituire, ove possibile, alcuni giorni settimanali di attività da casa. E poi organizzare il “car pooling” in azienda. Calcolando un’adesione anche parziale, i benefici a ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...