CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] l'esempio di un'elaborazione medievale, spesso "imbarbarita", ma pure capace di aderire , "esprimeva un fenomeno che fu centrale nell'organizzazionedello Stato e della società società. In tal senso, l'unità scientifica del mondo occidentale, la ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] di lettere di Bologna. Risale al 1912 un breve scritto elaborato per una esercitazione di civile (dei quali sottolineava l'unità), dall'altro il diritto mori a Camorciano di Camerino l'11 ag. 1968.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Carrara
Giovannangelo De Francesco
Francesco Carrara è considerato il più illustre rappresentante della cosiddetta scuola classica di diritto penale, per il suo fondamentale contributo all’elaborazione [...] di tali esigenze che Carrara s’impegnò nell’elaborazione delle linee portanti di una sorta di vademecum di tecnica della normazione, da lui designato Lineamenti di contributo di Carrara alle tematiche del processo penale. Assolutamente centrale in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di Piero Calamandrei», scrive Giovanni Pugliese (1979, p. VI), «era affascinante non solo per la ricchezza morale e la passione civile che l’animava ma anche per la vastità degli orizzonti [...] mera accettazione esegetica di testi né pura elaborazione dogmatica e ricostruzione di concetti. Nel ’unità della giurisdizione mediante la trasformazione di tutte settore ha assunto un ruolo centrale, al di là della tradizionale area del diritto ...
Leggi Tutto
CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] di individuare originali conclusioni interpretative, bensì di offrire un quadro, il più possibile chiaro, della dogmatica giuridica e dell'elaborazionecentrale ; G. Forni, L'Univers. di Bologna dalla Restauraz. all'Unità nazionale, ibid., p. 509; ...
Leggi Tutto
Diritto
Dislocazione di poteri e/o funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’organizzazione amministrativa, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone [...] dello Stato, centrali o periferici, di mancato rispetto di norme, trattati internazionali o normative comunitarie, di pericolo grave per l’incolumità e della sicurezza pubblica, di tutela dell’unità sistema di supervisione, elaborazione, ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] con quella del valore di scambio, nodo centrale della scienza economica, come nozione del diritto di proprietà, che la dottrina è così venuta elaborando attraverso le uniti del Brasile 16 luglio 1934 un Brasiliano che occupi per dieci anni un pezzo di ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] Corte di cassazione a sezioni unite, a una commissione centrale decidono di ufficio o di dignità, ma solo per una peculiare commissione da parte di chi abbia giurisdizione ordinaria.
La dottrina canonistica ha dato ampio sviluppo all'elaborazione ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] Romanticismo, che elaborò l'idea della n. come individualità spirituale, 'anima' di un popolo unito dalla lingua, per analizzare e interpretare l'origine e la potenza di questo fenomeno. Centrale, in questi tentativi, è innanzi tutto la questione ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] elaborare le norme per il regolamento collettivo dei rapporti economici e per la disciplina unitaria della produzione, nonché il potere di stabilire le tariffe per le prestazioni e i servizi economici e quelle dei beni di consumo.
Negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...