Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] pochi anni dall’Unitàdi un codice di procedura civile e di una legge sull’ un ruolo centrale nella vita dell’ordinamento. Nella concezione di Mortara « come un fattore di relativizzazione.
Del resto attraverso l’elaborazione dogmatica si tende ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] elaborazione il contingente di personale destinato agli uffici di diretta collaborazione del Ministero della salute sia di 100 unità, mentre .; Sepe, S., Profilo storico dell’amministrazione centrale dello Stato dalla Costituzione alla fine degli anni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] Orlando. Anzi, il 1889, anno centrale per la legislazione crispina, è anche nel regolamento delle facoltà di Giurisprudenza adottato all’indomani dell’Unità (r.d. 14 ), che diede rilevante impulso all’elaborazionedi una figura, quella dell’interesse ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] Uniti - il diritto è un complesso di regole immaginarie, che la comunità ritiene di Santini, C., La Banca centrale europea, Bologna, 1998; di razionalità, congruenza, neutralità.
Proposta ancora diversa è quella elaborata da Michael Walzer (Sfere di ...
Leggi Tutto
Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] soggettive1; dall’altro il problema centrale della giustizia sportiva è quello di definire i propri confini rispetto alla ciascuna Federazione nell’elaborazione delle proprie regole giustiziali disponeva di un notevole margine di libertà, sia nella ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] componendosi (frequentemente) di una struttura centrale e di una struttura periferica », esso potendo «contribuire alla elaborazione della legislazione economica e sociale secondo elevate espressioni nel quadro dell’unità e universalità della cultura». ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] politica, che li teneva uniti, e dell’unitàdi impostazione, faticosamente conquistata – che era stato già definito centrale da Ruffini – occupa in modo .
Aldo Checchini propone di passare a un’elaborazione sistematica del diritto ecclesiastico ...
Leggi Tutto
Fabio Ferraro
Abstract
Il saggio ha ad oggetto il principio della responsabilità degli Stati di risarcire i danni causati ai singoli, persone fisiche e giuridiche, dalle violazioni del diritto dell'Unione [...] . 3, TUE). Un ruolo centrale ha assunto il principio di effettività, formalizzato sul piano normativo al livello di tutela, minimo ed inderogabile, elaborato dalla Corte di giustizia. Per chiarito che le Sezioni Unite non avevano inteso escludere ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] le actiones in rem, in quanto «accomunate da una certa unitàdi regime» (Pugliese, G., Diritti soggettivi. b) Diritti centrale questione del rilievo della pubblicità (mediante trascrizione per i diritti sui beni immobili, mobili registrati, quote di ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] di un’ideale unitàdi sistema tributario nazionale. Invece, il coordinamento è stato trasformato in una definizione, ordinata dal potere centrale medi, elaborazioni statistiche, presunzioni legali, ma, nel contempo, responsabili di variabili ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...