Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] diritto dell'economia ha il compito dielaborare norme per la soluzione dei conflitti dalle banche centrali, politicamente autonome e aventi il compito di garantire la e nei trasporti aerei valgono negli Stati Uniti e nella CEE le norme contro le ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] posizione centrale, essenziale per la determinazione delle identità e delle relazioni di classe. La stessa idea di una di produzione industriale raggiunge la sua configurazione completa. L'esilio di Marx nel Regno Unito e, in seguito, l'elaborazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] erano tuttavia accomunate dalla centralità che riconoscevano al principio non è ancora in grado dielaborarle, un fatto che dimostra Guerraggio, Economia matematica, in La matematica italiana dopo l’Unità. Gli anni tra le due guerre mondiali, Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] elaborazionedi una ‘teoria’ dello sviluppo economico che farà dell’esperienza italiana un caso di studio. L’intervento attivo dello Stato è centrale ) concorre a un costo del lavoro per unitàdi prodotto che, nonostante la vistosa riduzione dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] esistono differenze tra i grandi filosofi e teologi, ma tutti rigettano l’unità dell’Ente e delle creature, e professano il dualismo: «Deus et di pensiero, l’elaborazionedi una grande sintesi di Dio, dell’uomo e del mondo, pur nella coesistenza di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] di relazioni intraistituzionali: le istituzioni più grandi (per es., lo Stato centrale) in cui appare associato, dalla unità cellulare della famiglia alle associazioni più spinta degli orientamenti elaborati nel processo di integrazione dell’Europa, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] elaborò un concetto pienamente liberale nell’indicare il modo dicentrale. Dimostrava poi che in linea teorica un’esperta équipe diunita, Milano 1993.
R. Faucci, L’economista scomodo. Vita e opere di Francesco Ferrara, Palermo 1995.
Le riviste di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] dall’unitàdi indagine considerata e può essere modificata da cambiamenti nella configurazione degli scambi fra aree geografiche.
La connessione tra sviluppo delle manifatture e struttura degli scambi internazionali rimane centrale nelle ricerche di ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] di essere messo in congedo.
Negli oltre dieci mesi trascorsi in gran parte a Parigi, egli si era occupato soprattutto dell'elaborazionecentrale - furono soprattutto di (Einaudi), Le regioni dall'Unità ad oggi, La Sicilia, a cura di M. Aymard - G. ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] di Torre Annunziata e che si addossò l'onere dell'elaborazionedidi ciò che definì "un interesse nazionale totalitario". Problema centraledi Napoli, in Rivista stor. ital., LXXXI (1969), pp. 954-1023 passim; V. Castronovo, La stampa ital. dall'Unità ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
bus2 ‹bḁs› s. ingl. [per traslato, dalla voce prec.] (pl. buses ‹bḁ′si∫›), usato in ital. al masch. – In informatica, l’insieme delle linee di collegamento tra le diverse unità funzionali di un sistema di elaborazione elettronica, attraverso...