Mortalità
Graziella Caselli
Introduzione
Era più o meno la metà del Seicento quando la città di Londra, volendo conoscere l'andamento delle epidemie che affliggevano la popolazione, invitò John Graunt [...] elaborazione, anche solo concettuale, di politiche sanitarie in grado di incidere efficacemente sulle situazioni di . Molti paesi dell'Europa centrale raggiunsero lo stesso traguardo solo , come l'Europa, gli Stati Uniti, il Giappone, il Canada e l ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica
Pascal Crozet
Aritmetica
Se ciò che in questa sede intendiamo per aritmetica si ricollega in generale al calcolo con quantità [...] cifra delle unità del risultato sopra di nodi" altro non sono che i corrispondenti "letterali" delle cifre della numerazione indiana, e occupano anch'essi un posto centraledi calcolo, all'abbandono della tavoletta e della polvere, all'elaborazionedi ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] di queste imprese volute dal potere centrale. Tali imprese erano portate a termine grazie a uno studio logistico e sulla base di una tecnica di una conquista elaborata in Mesopotamia, di cui probabilmente che fra le unitàdi misura di capacità d'uso, ...
Leggi Tutto
Wavelets
IIgnazio D'Antone
di Ignazio D'Antone
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La trasformata wavelet continua. ▭ 3. La trasformata wavelet discreta. ▭ 4. Analisi a multirisoluzione. ▭ 5. Proprietà [...] discreta (DWT, Discrete Wavelet Transform), ed è più adatta per le elaborazioni digitali di segnali o di immagini della CWT, la quale, invece, si presta meglio a rivelare le singolarità di una funzione f (t) (v. Mallat, 1998) o per studiare frattali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Federigo Enriques
Giorgio Israel
La figura di Federigo Enriques occupa una posizione centrale nella storia della cultura italiana tra la fine dell’Ottocento e la Seconda guerra mondiale. Egli fu uno [...] Di qui il suo interesse per la psicologia, che lo condusse all’elaborazionedi ’unitàcentrale nella costruzione di una cultura scientifica in Italia, nonché la fondazione presso l’Università di Roma di un Istituto di storia della scienza.
L’opera di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] di Giovanni di Aschenden, di Pietro d'Ailly o di Biagio Pelacani da Parma.
Centrale per l'elaborazione dell'astrologia medievale fu anche l'opera di al-Kindī e di Abū Ma῾šar (sulla dottrina di potuto sperare nell'unità della Chiesa? Di fatto, Clemente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] meno giovani che si trovano nella regione centrale.
La previsione di emissione radio dell'idrogeno interstellare. L' unità binaria, essendo l'altro stato quello in assenza di corrente.
La prima teoria quantistica della superconduzione. è elaborata ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] di scienziati e uomini di cultura che, pur condividendone le esigenze, non era in grado dielaborare dall'aristotelismo, occupano una posizione centrale nell'organizzazione del sapere durante con l'emergere di discipline non più unite a un unico ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] dei processi di Wiener, la cui teoria è centrale nel calcolo disponibilità di dati astronomici di Tycho Brahe all’elaborazione della di Markov nascosti, l’analisi di microarrays, i metodi dell’analisi dei gruppi (clusters) ecc., uniti ai metodi di ...
Leggi Tutto
CAPORALE, Gaetano
Francesco Di Battista
Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] di statistica generale, di cui anzi elaborò nel settembre 1860 un progetto di 'Unità. È l'ideologia che ha individuato nell'agricoltura, "principale sorgente di manoscritto è conservato nell'Archivio centrale dello Stato).
Scaduto l'impegno ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...