Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] prime unitàdi una terza serie didi comandare da un posto centrale vari impianti satelliti (sottostazioni, posti di sezionamento, ecc.). La tecnica elettronica è ormai presente in tutti i circuiti relativi ai telecomandi TE (codifica, elaborazione ...
Leggi Tutto
Eugenio Borgia; Gabriele Malavasi
Trasporto
«Transport du courrier, transport de la voix humaine, transport d’images scintillantes, ... nos plus grands accomplissements ont pour seul but de relier les [...] alcuni kilometri e proseguono nei test. Gli Stati Uniti hanno costituito appositi gruppi di valutazione e hanno avviato programmi di studi nonché di progettazione. La svizzera Swissmetro ha elaborato un originale progetto che prevede lunghi tunnel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La nascita del sistema ferroviario e il ruolo della tecnica
Andrea Giuntini
I primi passi dell’esperienza ferroviaria preunitaria
L’introduzione delle ferrovie nella penisola italiana prima del 1861 [...] assegnato il compito di vagliare le varie idee elaborate per la realizzazione centrali anche del dibattito politico, intuendo come le infrastrutture fossero capaci di grande linea alpina internazionale dell’Italia unita, fu probabilmente il Gottardo – ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...