• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7226 risultati
Tutti i risultati [7226]
Storia [1250]
Biografie [1394]
Arti visive [757]
Geografia [437]
Diritto [565]
Economia [483]
Archeologia [502]
Temi generali [445]
Religioni [372]
Medicina [323]

Verbano-Cusio-Ossola

Enciclopedia on line

Verbano-Cusio-Ossola Provincia del Piemonte nord-orientale (2261 km2 con 156.320 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni), istituita nel 1992 attraverso l’unione di comuni montani e pedemontani in precedenza [...] quest’area anche come la ‘provincia dei laghi’. L’unità amministrativa è imperniata sui centri urbani di Verbania, Omegna 1950, l’immigrazione di ritorno dai paesi dell’Europa centrale ha favorito la nascita di numerose attività orientate alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: INDUSTRIA AGROALIMENTARE – INDUSTRIA SIDERURGICA – BACINO IDROGRAFICO – UNIONE DI COMUNI – EUROPA CENTRALE

varianza

Enciclopedia on line

varianza fisica In termodinamica, la v. (o grado di libertà), è il numero dei parametri caratteristici di un sistema che si possono far variare senza cambiare il numero e la natura delle fasi presenti [...] per il fattore N/(N−1), dove N è il numero delle unità che compongono il campione; risulta che la v. corretta del campione è è vera, si distribuisce come la variabile F (di Fisher-Snedecor) centrale con I−1 e N−I gradi di libertà. Pertanto, fissato un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: FUNZIONE DI RIPARTIZIONE – SCARTO QUADRATICO MEDIO – DISTRIBUZIONI MARGINALI – VARIABILI CASUALI – MEDIA ARITMETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su varianza (4)
Mostra Tutti

Cirenaica

Enciclopedia on line

Regione storica della Libia, ampia non più di 30.000 km2, corrispondente al tozzo aggetto peninsulare che sporge nel Mediterraneo tra la Gran Sirte e il Golfo di Bomba. Il nome si è progressivamente esteso [...] lo più temporanei. Il clima è nettamente mediterraneo nella parte centrale della costa e sul Gebel al-Akhdar; in altre parti della la C. indipendente. Con la proclamazione (1951) del Regno unito di Libia (dal 1969 Repubblica), la C. divenne una delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELLA LIBIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – REGNO UNITO DI LIBIA – ALESSANDRO MAGNO – DESERTO LIBICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cirenaica (4)
Mostra Tutti

Enrico VII di Lussemburgo imperatore

Enciclopedia on line

Enrico VII di Lussemburgo imperatore Figlio (n. forse a Valenciennes tra il 1274 e il 1276 - m. Buonconvento 1313) di Enrico III, conte di Lussemburgo, e di Beatrice di Avesnes e di Beaumont. Scese in Italia (1311) per restaurare il potere [...] aumentò considerevolmente la sua potenza in Germania e nell'Europa centrale, procurando il conferimento della corona di Boemia al proprio speranza di una restaurazione imperiale che ridesse pace e unità al mondo fallì in ragione dei diversi interessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO I D'INGHILTERRA – ALBERTO I D'ASBURGO – GUELFI E GHIBELLINI – FEDERICO D'ARAGONA – FILIPPO IL BELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico VII di Lussemburgo imperatore (2)
Mostra Tutti

Federal Reserve System

Enciclopedia on line

(FRS) Sistema della banca centrale negli USA, creato nel 1913 per porre fine agli inconvenienti dell’eccessiva molteplicità delle banche di emissione (autorizzate precedentemente a emettere biglietti [...] e ad amministrare riserve a garanzia di depositi), rafforzare il potere centrale di controllo sull’attività bancaria e dare unità alla creazione di moneta, pur rispettando formalmente il principio della pluralità delle banche emittenti. Costituisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: SOCIETÀ PER AZIONI – POLITICA MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federal Reserve System (3)
Mostra Tutti

lupo

Enciclopedia on line

Zoologia Specie (Canis lupus) di Mammifero Carnivoro Canide (alla quale appartengono anche le razze canine). È il più grande dei Canidi, con dimensioni variabili regionalmente (nei maschi al massimo 90 [...] a partire probabilmente dai nuclei persistenti nell’Appennino centrale, il l. ha espanso il proprio areale verso ; il pelo ha colore nero, grigio acciaio, giallognolo, bruno, a tinta unita o a macchie, o color grigio cupo; il muso è lungo e aguzzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPENNINO CENTRALE – CAROLINA DEL NORD – PESCE TELEOSTEO – MARE DEL NORD – COSTELLAZIONE

Vittoriano

Enciclopedia on line

Vittoriano Denominazione del monumento a Vittorio Emanuele II eretto a Roma, sul fianco del Campidoglio (1885-1911) su disegno di G. Sacconi per celebrare l'unità d'Italia. È costituito da una larga scalinata, che [...] e ricostruito il palazzetto Venezia. Vi ha sede l'Istituto per la storia del Risorgimento italiano, con il Museo centrale del Risorgimento e il relativo archivio storico. Il milite ignoto L'idea di onorare una salma sconosciuta per commemorare i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE II – ALTARE DELLA PATRIA – UNITÀ D'ITALIA – MILITE IGNOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vittoriano (2)
Mostra Tutti

Cilento

Enciclopedia on line

Regione storico-naturale della Campania meridionale (2400 km2 con circa 150.000 ab.), compresa fra la pianura del Sele (e precisamente il fiume Solofrone) a N, il fiume Bussento a S, il Vallo di Diano [...] lineare lungo i margini costiero e interno, mentre, nell’area centrale, segue in parte i corsi d’acqua e le strade principali 90.000 ab. nei primi anni del 19° sec., 115.000 all’unità d’Italia e neppure 120.000 al censimento del 1901, quando ben 47. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: SETTORE TERZIARIO – VALLO DI DIANO – MARE TIRRENO – AGRICOLTURA – CAMPANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cilento (1)
Mostra Tutti

Precambriano

Enciclopedia on line

Termine cronostratigrafico che designa il periodo geologico che precede il Cambriano. Il limite superiore è posto in corrispondenza di 570 milioni di anni fa; quello inferiore, del tutto teorico, tra 4,6 [...] formano gli scudi e i cratoni che costituiscono la parte centrale di ogni continente. Sono presenti anche rocce vulcaniche e registrati nella definizione e nella descrizione delle unità tettoniche relative a differenti blocchi precambriani di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: CRONOSTRATIGRAFICO – CROSTA TERRESTRE – SEDIMENTOLOGICI – MICRORGANISMI – PROTEROZOICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Precambriano (1)
Mostra Tutti

Vespa, Bruno

Enciclopedia on line

Vespa, Bruno Giornalista e conduttore televisivo (n. L’Aquila 1944). Ha intrapreso la carriera giornalistica nel 1960; assunto alla RAI nel 1969, vi è stato conduttore, inviato speciale e, dal 1989 al 1992, direttore [...] e la spada. Storia politica e romantica dell'Italia unita 1861-2011 (2010); Questo amore. Il sentimento misterioso che sangue; Hitler e Mussolini. L'idillio fatale che sconvolse il mondo (e il ruolo centrale dell'Italia nella nuova Europa) (2024). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: C’ERAVAMO TANTO AMATI – SILVIO BERLUSCONI – GIORGIA MELONI – GIULIO CESARE – GRANDE GUERRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 723
Vocabolario
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali