A partire dagli ultimi decenni del secolo scorso il concetto di c. tende a trasformarsi da nozione storicofilosofica (o pedagogica) in un concetto scientifico che trova una precisa definizione in campo [...] ricerca antropologica, non è la c. umana considerata in una sua presunta unità, ma sono le varie c. l'una diversa dall'altra. La e i processi di acculturazione sono diventati un tema centrale d'indagine e ciò ha condotto a considerare le varie ...
Leggi Tutto
L'A. ha acquisito l'indipendenza dalla Francia il 3 luglio 1962, dopo una sanguinosa guerriglia durata otto anni. Dal 1963 è repubblica di tipo presidenziale: il potere legislativo è esercitato da un'assemblea [...] esigua minoranza, della quale la comunità francese (52.400 unità nel 1973) costituisce il gruppo più compatto. Malgrado Oranie, Autun 1965; M. Bouchenaki, in Ricerche puniche nel Mediterraneo centrale, Roma 1970, pp. 59-73; id., in L'espansione ...
Leggi Tutto
PREISTORIA (XXVIII, p. 185)
Alberto Carlo BLANC
La documentazione preistorica si è venuta precisando ed arricchendo considerevolmente negli ultimi decennî, in virtù del numero sempre crescente degli [...] - Le ricerche moderne consentono ormai di valutare in unità di tempo assolute l'età dei caposaldi cronologici, Variazioni climatiche ed oscillazioni della linea di riva nel Mediterraneo centrale durante l'Era glaciale, in Geologie der Meere u. ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 630). - La populazione del dominion al censimento 1931 è risultata di 10.376.786 ab., con un aumento di 1.588.303 individui rispetto al precedente del 1921. Tutte le provincie avvertono [...] per cui oggi il Canada occupa il terzo posto nel mondo dopo gli Stati Uniti (379.000 tonn. nel 1935) e il Chile (259.000). Condizioni grano e in gran parte invece delle zone settentrionali e centrali non si raccoglie che polpa di legno per carta. tm ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419)
Giuseppe CARACI
Mario BENDISCIOLI
Popolazione (p. 422). - La popolazione della Lombardia corrispondeva nel 1936 al 13,6 e nel 1947 al 13,7% della totale italiana. Nel quinquennio [...] mole di distruzioni operata dalla guerra sugl'impianti dell'Italia centrale, meridionale ed insulare in confronto con quella dell'Italia I tentativi di ripubblicare i giornali antifascisti, Unità, Avanti, Popolo, furono repressi obbligando i ...
Leggi Tutto
Dopo la nascita, il 1° giugno 1998, della Banca centrale europea (v.; BCE), e l'adozione dell'euro da parte dell'Italia sette mesi dopo, le competenze della B. d'I. (BI) in tema di politica e di circolazione [...] sistemi per il regolamento lordo dei pagamenti in euro di elevato ammontare che le 12 banche centrali dell'area dell'euro, più Danimarca, Polonia, Regno Unito e Svezia hanno o stanno per adottare.
Politiche di vigilanza e concorrenza bancaria
Sino a ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, i, p. 707; III, i, p. 447; IV, i, p. 540; V, i, p. 747)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C.R. ha confermato di essere [...] dollari USA nel 1997 - assieme a quello di Panamá, è il più elevato dell'America Centrale.
Fra il 1984 e il 1998 la popolazione costaricana è passata da 2.416.809 a 3.841.000 unità, mentre nel 1970 era di 1.700.000 ab., con una crescita rapida ma ...
Leggi Tutto
(X, p. 181; App. III, I, p. 368; IV, I, p. 429)
La superficie della repubblica è di 1.284.000 km2 e la popolazione, secondo una stima del 1988, è globalmente di 5.396.000 unità, con una densità di 4 ab. [...] tutte le contraddizioni che la lotta comune contro il governo centrale aveva in qualche modo coperto. Nel GUNT figurava anche ottenne il ritiro dei libici.
Rifornito di armi dagli Stati Uniti − decisi a dare una lezione a Gheddafi anche scavalcando ...
Leggi Tutto
(III, p. 494; VI, p. 149)
Dal 1° novembre 1981 queste due isole delle Piccole Antille (gruppo delle Leeward), insieme con la minuscola e disabitata Redonda, formano uno stato indipendente nell'ambito del [...] è dal 1976 primo ministro. Stretti sono i legami con gli Stati Uniti che dispongono di due basi militari nell'isola di A. e alimentano , New Jersey, 1985. Per ulteriori indicazioni, v. america, bibl.: America Centrale e Caribi, in questa Appendice. ...
Leggi Tutto
HONDURAS.
Anna Bordoni
Ilenia Rossini
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale istmica. Nel 2014 la stima UNDESA [...] H. si classifica come il secondo Paese più povero dell’America centrale (il 60% della popolazione vive al di sotto della soglia Sosa, che si mise alla guida di un governo di unità nazionale. Sul fronte interno, il nuovo governo propose una serie ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...