La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] nel 1860, ma qualche anno dopo era diventata l'idea centrale di tutta la chimica. In forza di essa la ricordare −C=C− N=N−, =C=O. Altri gruppi cromofori sono C=S, C=N unito a un arile, N2O, NO2, N=O, ecc. Si chiamano auxocromi certi gruppi come NH2 ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] Alpi alla Sicilia; ma si sente anche il desiderio che tutta Italia gia unita di fatto sotto un sol principe com'era una di lingua e di sostenere che insieme non si mantenga quella forza centrale dell'ispirazione che ravviva della stessa luce, con ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] lontano, come una sorta di segnacolo, da tutta l'Albania centrale ed è considerato quasi come il re delle montagne albanesi. Coperto valle dello Shkumbî, anche con Elbasan. Scutari è anche unito da rotabile alla zona mineraria di Puka, a S. Giovanni ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] punto coniugato del punto all'infinito, se proprio, si dice punto centrale. Indicandolo con O, e con A, A′ punti coniugati, particolare notevole è l'omografia biassiale a direttrici reali: sono allora uniti tutti i punti di due rette sghembe r, s, e ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] di preparazione di determinati materiali base (per es. centrali di betonaggio con lavorazione per conto terzi) e infine senso sono da tempo orientate le esperienze scolastiche negli Stati Uniti, in Gran Bretagna e nei paesi scandinavi. In queste ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] Tivoli in forte posizione su una delle vie principali dell'Italia centrale, e importantissima per estensione e fertilità di territorio, a sud passato, da pascoli.
La costa del Lazio, assai unita, è formata da una successione di cinque piatte falcature ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] l'arco di un grado è di circa 110 km., l'unità di gradiente in chilogrammi per metro sarebbe
cioè circa 1 : 8000 della col passaggio di un centro ciclonico a nord dell'Europa centrale, la quale veniva con ciò ad essere percorsa prima dai ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] corone l'anno. L'Unione nel 1905 ha costituito il Magazzino centrale delle cooperative austriache con sede a Vienna e nel 1913, anche a prato e a pascolo viene tenuta e coltivata a conduzione unita; dove c'è bestiame, anche la stalla è tenuta in ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] di Pāṭaliputta non aveva potuto restituire all'Ordine la perduta unità, e il compito di dirimere le controversie era nel sec , indosciti, sogdiani, afgani, e da altri popoli dell'Asia Centrale. Tra essi emerge il principe arsacide An Shih-Kao, che ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] e si estende a sud nel Tenasserim: è parte del sistema montano indomalese ed esiste, come unità geo-morfologica, sin dalla fine del Mesozoico; c) il bacino centrale, fra le due zone menzionate, già un golfo del mare terziario, ora occupato da una ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...