. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] irrigidisce il movimento storico nella lotta di classe e ignora l'unità statale che le classi fonde in una sola realtà economica e la rinnovata costituzione del comitato corporativo centrale, organo coordinatore della politica economica nazionale ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801)
Mario Medici
Evoluzione della teoria delle pompe a giranti palettate. - È molto sentita la necessità di giungere a formulare una soddisfacente teoria tridimensionale, che possa [...] fluente Q ed il prodotto del numero n dei giri nell'unità di tempo pel cubo del diametro nominale del palettaggio girante D3 si adoperano pompe dette tritubolari, corredate con un tubo centrale fisso, connesso agli scontri, e con due tubi, attaccati ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] la quale il S. è al primo posto tra i paesi dell'America Centrale istmica, ha conosciuto una lunga fase di ristagno, che solo a partire il governo e il FMLN, sotto l'egida delle Nazioni Unite, furono avviate a Ginevra nell'aprile 1990 e, malgrado la ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] di consolidare il proprio controllo sull'Erzegovina e la Bosnia centrale e realizzare l'unificazione con la Repubblica di Croazia. , però, consisteva nell'aver riconosciuto una B. ed E. unita, ma divisa in due entità, alle quali si chiedeva peraltro ...
Leggi Tutto
Confronto quantitativo tra le fonti commerciali di energia - Consumi globali. - Tra le numerose f. di e. solo alcune hanno un'importanza commerciale e a esse l'uomo ricorre in maniera massiccia sia per [...] 10.000 kcal/kg; gas naturale, 8200 lgcal/m3; è stata scelta un'unità di misura di e. termica, in quanto il calore è la sola fonte di in Francia, sull'estuario del fiume Rance, dotato di una centrale elettrica da 240 MW); nel caso del moto ondoso e del ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] nello stato e negli enti pubblici nazionali e locali e nelle Unità sanitarie locali, salvo autorizzazione ad hoc, in deroga, del Consiglio generale, sono le seguenti: a) ufficio centrale per il coordinamento dell'iniziativa legislativa e dell ...
Leggi Tutto
Con la stipulazione del trattato di pace (1955) e la conseguente cessazione della occupazione militare dell'A. da parte della Francia, della Gran Bretagna, degli Stati Uniti e della Unione Sovietica, è [...] d'investimenti.
Fino al 1955 l'attività della banca centrale è stata regolata dalle norme provvisorie adottate nel 1945 , per il momento i due partiti avevano una base importante di unità: il comune impegno di porre fine al regime di occupazione delle ...
Leggi Tutto
UZBEKISTAN (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Con questo nome si suole indicare la Repubblica federata degli Uzbeki (Uzbekskaja Soc. Sovet. Respublika), una delle undici repubbliche federate, che formano [...] stagioni vagano nella steppa. Anche presso gli Uzbechi l'unità etnica va spezzandosi, poiché tendono a confondersi sempre oasi irrigata dal Čirc̄ik, una delle città più popolate dell'Asia Centrale Russa, avendo superato i 490.000 ab. Il 25% circa ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni la F. ha goduto d'un clima piuttosto mite e rari sono diventati gli inverni durante i quali il golfo di Botnia gela, mentre erano frequenti nel medioevo. L'installazione in nuove [...] kWh prodotti nel 1958, con tendenza all'aumento per le nuove centrali sul f. Oulu). Oltre al legno grezzo e lavorato, la F far parte del Consiglio nordico e veniva ammessa fra le Nazioni Unite nel dicembre 1955. Nel febbraio del 1956 la F. dovette ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Ugo Spirito
Filosofo e uomo politico, nato a Castelvetrano (Trapani) il 29 maggio 1875. Uscito dalla Regia Scuola normale superiore di Pisa e laureato in filosofia, nel 1897, con una [...] più direttamente si ricollega, per il problema speculativo centrale e per il comune orientamento storico, è Bertrando oggetto nel soggetto, il fatto nell'atto, la molteplicità nell'unità e la natura nello spirito, è passato a quello della psicologia ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...