INTERNAZIONALE e internazionalismo
Rodolfo Mondolfo
Nel senso più generale questi termini qualificano tutte le relazioni o tendenze ideali o pratiche, che stringano forze individuali o collettive in [...] collettivistico, che questa oppone all'unitarismo del Consiglio centrale e al comunismo di Marx, rispecchiano divergenze , il quale s'impernia invece sul concetto dell'unità della nazione, partecipando tuttavia all'Ufficio internazionale del ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Le artiglierie terrestri (p. 705).
L'aumentato e più complesso armamento della fanteria moderna e le crescenti esigenze del campo di battaglia hanno portato a un nuovo ordinamento dell'artiglieria [...] . Sarà perciò preferibilmente usata per l'armamento secondario e contro aerei delle unità di maggiore tonnellaggio.
L'organo stabilizzatore centrale (pendolare o girostatico) comanda elettricamente o idraulicamente a mezzo di appositi motori ...
Leggi Tutto
Tagikistan
Adriano Guerra
(XXXIII, p. 179; App. III, ii, p. 895; V, v, p. 387; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Dopo [...] del rublo tagiko, che nel 1995 ha sostituito la precedente unità monetaria, il rublo russo, e alcune sia pur timide riforme delle tecnologie estrattive; al contrario, la costruzione di alcune centrali ha permesso l'utilizzo, anche se parziale, della ...
Leggi Tutto
Questo termine che, fin dall'antichità, indica l'arte o la scienza dell'interpretazione di un testo (poetico, letterario, giuridico, religioso, ecc.), ha assunto particolare rilevanza filosofica nel Novecento [...] scritto. In tal senso l'e. ha una funzione centrale e portante nelle scienze dello spirito il cui oggetto può operare una continua dialettica per ritrovare in ciascuna di esse l'unità di senso che vi si esplicita.
Ad affermare il valore ontologico ...
Leggi Tutto
MAFIA
Raffaele CIASCA
. Sotto il nome di mafia si comprendevano generalmente due cose alquanto diverse fra loro: un abito, un particolar modo di sentire che rendeva necessaria una certa linea di condotta [...] sforzi e dei tentativi compiuti per circa un sessantennio di unità nazionale per reprimere la mafia, servì almeno a dimostrare energia duratura e coordinati mezzi e accorgimenti nel potere centrale e negli organi periferici dello stato, vana impresa ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 1940: 24.326.327 ab. (densità media: 110, 2 ab. per kmq.).
Statistiche economiche. - Il riso, cultura principale, fornisce in media 30-40 milioni di quintali annui [...] di Hanka), di Shoybuldzy, Denifou e Linkau. Contemporaneamente, unità navali della flotta sovietica del Pacifico, al comando dell' i quali, facendo capo ad un comitato centrale, hanno realizzato progressive riforme nella struttura politica ed ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] Esiste dunque un viaggio fisico, quello dell'esilio, che ha unito l'America alla Spagna, ed esiste anche un viaggio della to Onyame (1998). I conflitti di classe sono il motivo centrale di A chequered serenade to mother Africa (1996) del kenyano ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] nel sec. IV d. C., si rompesse di fatto l'unità politica dell'impero fondato da Roma; ricordiamo solo che a tale apertura, posano su due vaste mezze cupole che sostengono la cupola centrale, sostenute alla lor volta ognuna da tre nicchie minori. In ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] di colore rosso, larga 1 m, che delimita la cosiddetta "superficie centrale di lotta, che quindi, a sua volta ha un diametro di 7 che con J. Clark vinceva il G. P. degli Stati Uniti di quell'anno: costituì l'unico successo di quel motore che ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] , della Dacia, della Mesopotamia e dell'Arabia, l'Impero romano diviene una grande unità economica che estende i suoi commerci sino all'India, alla Cina e all'Africa centrale. Roma diventa il centro del mondo antico e assume il carattere di città ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...