STEFANO V, papa
Lidia Capo
STEFANO V, papa. – Nacque a Roma dal nobile Adriano, della regione via Lata (così il Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, 1892, p. 191) non prima dell’850, dato che [...] definita area degli slavi occidentali (dall’Europa centrale alle province balcaniche dell’impero romano) era di Roma, dilatata ben oltre i confini dell’antico impero, un’unità di lingua e cultura che consentiva al papato di vigilare sulla dottrina e ...
Leggi Tutto
MERRY DEL VAL, Rafael.
Annibale Zambarbieri
– Nacque a Londra il 10 ott. 1865, secondogenito di Rafael, diplomatico spagnolo, e di Josephina de Zulueta.
Al pari dei tre fratelli e della sorella, il [...] venne respinta perché l’ex presidente degli Stati Uniti si era precedentemente impegnato a farsi ricevere dai , articoli di giornale, corrispondenze varie). Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Polizia politica, Fascicoli ...
Leggi Tutto
CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] condivideva soltanto le idee sulla via da seguire per raggiungere l'unità nazionale, ma anche quelle in merito ai problemi sociali del paese democrazia: all'inizio venne anche eletto nel Comitato centrale del Fascio, ma poi si dimise per consentire ...
Leggi Tutto
SOGGI, Niccolò
Nicoletta Baldini
– Nacque, probabilmente alla fine del 1479 o ai primi del 1480, alle Vertighe presso Monte San Savino (Arezzo), secondogenito di Jacopo di Giovanni e di Margherita de’ [...] collezione di lord Faringdon a Buscot Park nell’Oxfordschire, Regno Unito), l’Ercole al bivio fra il Vizio e la dipinti della Galleria Palatina e degli Appartamenti Reali. Le Scuole dell’Italia centrale, a cura di S. Padovani, Firenze 2014, pp. 431- ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Vincenzo
Gianfranco Folena
Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] e questa esperienza rafforzò in lui la persuasione dell'unità inscindibile della linguistica e della filologia romanza. La facoltà linguistico. Fra i diversi filoni di ricerca, quello centrale e più tenacemente perseguito è stato quello della ...
Leggi Tutto
VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna)
Gianluca del Monaco
Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] apprezzare per la forza icastica della narrazione, unita a una ricerca di sottili osservazioni naturalistiche. catino absidale (Volpe, 1999, p. 108). Le pareti della navata centrale sono decorate con Storie dell’Antico e del Nuovo Testamento, l’ ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] Brera, mentre nel 1911, in occasione delle celebrazioni per il cinquantenario dell'Unità, realizzò una monumentale Vittoria alata, che venne collocata sulla scalinata centrale dell'altare della Patria a Roma. Nel 1912 fu nominato accademico di merito ...
Leggi Tutto
– Primo di dieci figli, nacque a Finale nell'Emilia (Modena) il 27 gennaio 1873, da Angelo, segretario comunale, e da Amalia Stucci.
Fratello dell’appena più giovane Edmondo (1874-1912), che sarà storico [...] 1939, p. 8, e si veda inoltre Da Roma a noi: unità di storia, unità di popolo, in Politica fascista della razza, Roma 1940, in partic. p nazifascismo.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] la professione di terziaria e l'avrebbe coadiuvata nel dare unità alle altre sorelle del Terz'Ordine; l'episodio miracoloso G. verrà posta con Filippo ai lati dell'immagine centrale. Una precedente opera di anonimo (databile 1491-1521?), conservata ...
Leggi Tutto
ISELLA, Dante
Cristina Montagnani
Nacque a Varese l’11 novembre 1922, da Umberto e da Maria Martignoni, sesto figlio di una famiglia della nascente borghesia imprenditoriale, impegnata in «un’azienda [...] di S. Isella Brusamolino, Torino 2009).
Linea lombarda
L’altro polo centrale dei suoi studi fu la cultura lombarda, intesa sia nel senso di una anni Ottanta. Il raggruppamento delle varianti in unità complesse, ben più ampie del singolo intervento, ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...