L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] su una superficie di 350 × 250 m diverse unità architettoniche separate da corridoi, in una composizione dominata luce a Toprak Kala (II-III sec. d.C.). Il nucleo centrale, che occupa l'angolo nordorientale della città chorasmiana, si erge su di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] egli stesso innovative ricerche preistoriche nel Sud-Ovest degli Stati Uniti e in Perù. Come Boas e Kroeber, numerosi altri scientifiche a El Tajín e in vari altri centri del Veracruz centrale, di J. Acosta Ruffier (1908-1975), che a partire ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] prodotti del commercio intercontinentale. I bachi da seta furono introdotti nell'Asia Centrale e in Persia dalla Cina, già nel IV sec d.C. con le botti, come sembra confermato dalla mutata unità di misura del carico navale, dall'anfora appunto ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] un fitto addensamento di capanne a pianta prevalentemente ovale con muretto di ciottoli (circa 50 unità), situate nella parte centrale del promontorio e raggruppate intorno a una struttura a pianta rettangolare con i muri perimetrali accuratamente ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] principali nuclei insediamentali sorgono lungo le vie che dall'India centrale portano sulla costa e verso sud. Nel Vidarbha troviamo altro, sono a sezione esagonale dallo spiccato in su e uniti in cima da elementi orizzontali bombati. Alcuni di essi ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] fu lo strumento attraverso cui il vasto apparato di scene e figure del 'programma classico' delle chiese a pianta centrale mantenne la sua unità. Isolare le figure su ampi sfondi d'oro, come si vede per es. nella figura del Pantocratore nella cupola ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] di falsi; tuttavia, l'abilità degli artigiani, unita al desiderio dei committenti di poter "ricreare" augusti metà del XIX secolo, l'industria del falso è stata, in America Centrale come nei Paesi andini, una tra le più fiorenti. Fu in questo ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] mediterranea. Possiamo affermare che la conquista spaziale fu il problema centrale della p. greca di età classica (come lo fu maggior efficacia, che si notano al momento dell'infrangersi dell'unità dell'Impero romano (v. copta, arte). La tradizione ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] del museo di Cleveland la testa perduta dal personaggio centrale del S. di Balbino nel Museo delle Catacombe di i lati. Attraverso tutte le serie si nota una grande unità di esecuzione tanto dal punto di vista iconografico quanto stilistico ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] del centro vicino-orientale, discussa è la dinamica della neolitizzazione dell'Asia centrale (v. Dolukhanov, in Zvelebil, 1986, pp. 121132) e della La famiglia e la divisione del lavoro
L'unità produttiva e riproduttiva della società neolitica (e ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...