CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] , uno a Roma in S. Maria Antiqua, ecc. Spesso la raffigurazione è unita a quella del battesimo (S. Callisto, A, 1; A, 3; sarcofago della Legge raccoglie gli Apostoli acclamanti intorno al gruppo centrale di Paolo, C. e Pietro, particolarmente nei ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] bagno separato per le donne.
Una stretta affinità con le T. Centrali di Pompei, derivanti da più antiche costruzioni del genere e in cui come anche le due palestre, che allentano l'unità della struttura. Solo adottando questa ricchezza di peristilî ...
Leggi Tutto
SERINDIA
M. T. Lucidi
Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang).
Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] Khotan. Per secoli la S., nel cuore dell'Asia Centrale, assolse una parte di primo piano nel quadro economico, politico poi popolazioni turche di fede islamica ne spezzarono per sempre l'unità culturale. Il fondo di questa natura, eterogeneo per l' ...
Leggi Tutto
PUNZONATURA
M. Frinta
Decorazione di superfici dorate ottenuta tramite uno strumento metallico con l'estremità incisa (punzone) e utilizzata soprattutto in pittura per creare i motivi che ornavano le [...] e anche, occasionalmente, la data, alle opere, unita poi all'uso di registrare contratti e altri accordi, 1976, pp. 54-60); id., New Evidence of the Relationship of Central European and Italian Painting during the Fourteenth Century, "Acts of the ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA, Maestro di dell'anno: 1963 - 1996
OLIMPIA, Maestro di
G. Becatti
U. Jantzen
G. Becatti
U. Jantzen
Con questo nome convenzionale si indica l'ignoto scultore che creò la decorazione in [...] più recenti, nei quali resta affermata l'unità stilistica di tutta la decorazione plastica, pur e 1 m di profondità; questo significa che l'altezza della figura centrale ammontava all'incirca a m 3,15.
Nessuno degli innumerevoli frontoni dell' ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] e decorazioni in stucco, vetrate), la cui unità veniva ricomposta secondo uno stile eclettico, ispirato, sempre a Roma, il F. eseguì la decorazione delle pareti della navata centrale della chiesa di S. Lorenzo in Damaso, ristrutturata nel 1868 da V ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] ma ancora immature nella resa tecnica, vanno segnalate le quattro centrali – Battaglia fra Romani e Unni; Lucifero coi demoni fugato da caratterizzato dal susseguirsi di varie azioni. L’unità di concezione dello spettacolo trovava la sua espressione ...
Leggi Tutto
LUCANIA
D. Adamesteanu
Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] di puro tipo greco ad isodomia perfetta, viene aggiunto alla città anche il vasto pendio orientale.
Sulla piattaforma centrale del secondo allargamento, continuato anche nell'ultima fase di sviluppo, si può individuare un impianto ortogonale di tipo ...
Leggi Tutto
GINNASIO (Γυμνάσιον)
J. Delorme
In origine il g. è il sito in cui gli antichi Greci praticavano la ginnastica, complesso di esercizi fisici destinati a prepararli alle competizioni atletiche, che venivano [...] evoluzione si compie in questo periodo. La ginnastica unita a compiti di carattere religioso è ancora l'oggetto quello d'Olimpia, ha una superficie ridotta. Il cortile centrale, circondato da un peristilio ionico, è fiancheggiato da due corpi ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] comprende soltanto la catena montuosa di tal nome, ma tutta l'unità amministrativa della "Caucasia", che si estende, tanto a N quanto e verso S (Iran, India) e verso N (Europa centrale e settentrionale): l'antica toponomastica e i fenomeni storici al ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...